Disabilità motoria in Toscana: realtà e prospettive: è questo il titolo del convegno organizzato per sabato 22 ottobre a Firenze (Fortezza da Basso, Sala Basilica, Via Filippo Strozzi, 1, ore 9.30-16.30) dall’Associazione Toscana Paraplegici (ATP), evento cui interverranno esperti provenienti da varie parti d’Italia e anche dall’estero.
Tre le sessioni in cui sarà ripartita la giornata, dedicate rispettivamente alle Barriere architettoniche, alla Ricerca sul midollo spinale e alla Vita Indipendente.
I lavori saranno aperti dai saluti dell’assessore regionale della Toscana al Diritto alla Salute Daniela Scaramuccia, di Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Para-Tetraplegici) e della FISH Puglia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e di Manuela Cappellini, presidente dell’ATP.
Da segnalare infine che la stessa Manuela Cappellini, durante il convegno, consegnerà anche una borsa di studio in favore di un laureando dell’Università di Trieste, che ha recentemente redatto una tesi sulla ricerca in ambito di midollo spinale. (S.B.)