In riferimento all’articolo 16, comma 1, lettera b della Legge 128/13 (Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca), su cui ci eravamo già ampiamente soffermati a suo tempo su queste stesse pagine, il Ministero dell’Istruzione ha emanato nell’ottobre scorso i Decreti Applicativi per l’anno scolastico 2014-2015, relativi all’aggiornamento obbligatorio in servizio sulle didattiche inclusive rivolto ai docenti curricolari che abbiano in classe alunni con disabilità, con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) o con altri BES (Bisogni Educativi Speciali).
Il primo Decreto, a firma del ministro Stefania Giannini, è il n. 762 del 2 ottobre 2014 e prevede espressamente, tra i vari settori di aggiornamento, quello sulle didattiche inclusive, demandando agli Uffici Scolastici Regionali il compito di raccogliere i progetti formativi delle scuole, preferibilmente in rete, da far gestire o ai CTS (Centri Territoriali di Supporto) operanti a livello provinciale, o tramite delle gare di appalto ad enti specializzati nella formazione.
Nel successivo Decreto n. 760, prodotto il 20 ottobre 2014 dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero, si precisa che le scuole potranno avvalersi anche delle prestazioni formative gratuite di 160 esperti offerti dalle Associazioni aderenti alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e alla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità) e dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) [si veda l’elenco degli esperti individuati, diviso per Regione, N.d.R.].
In particolare, nell’Allegato 1 di quest’ultimo Decreto vengono precisati gli obiettivi dei corsi, di un massimo di trenta ore annuali, da svolgersi al più presto e finalizzati ad acquisire «le competenze necessarie alla: Lettura ed esame collegiale da parte dei docenti delle diagnosi funzionali di disabilità o delle certificazioni di DSA o di altre diagnosi relative all’individuazione di ulteriori bisogni educativi speciali degli alunni presenti nella propria sezione o classe; progettazione degli interventi per l’inclusione scolastica (PEI-Piano Educativo Individualizzato e PDP-Piano Didattico Personalizzato), prevedendo, ove opportuno o necessario, l’impiego di nuove tecnologie; gestione del gruppo classe alla luce della progettualità relativa agli alunni con BES; gestione del ciclo di valutazione, attraverso la verifica intermedia e finale, degli obiettivi indicati nel PEI o nel PDP».
E ancora, sempre il Decreto 760/14 prevede che «le attività formative in presenza saranno svolte preferibilmente nell’ambito delle attività funzionali all’insegnamento. Potranno avere compiti di consulenza le Funzioni strumentali per il sostegno o i docenti specializzati della stessa sezione o classe, la funzione strumentale per i DSA e per i BES, in collaborazione coi genitori dei singoli alunni. Potranno essere invitati a collaborare gli esperti delle Associazioni delle persone con disabilità o dei loro familiari, docenti universitari o altri esperti. Inoltre, le scuole potranno avvalersi di materiale video reso disponibile e validato dal Comitato tecnico-scientifico, anche attraverso il “portale italiano per l’inclusione scolastica” (http://bes.indire.it)».
Ebbene, le idee espresse sono certamente degne della massima considerazione e tuttavia le lungaggini burocratiche non hanno consentito lo svolgimento dei corsi dal 1° al 15 settembre, come era stato richiesto dalle Associazioni, cosicché il valore formativo in funzione della presa in carico del progetto inclusivo fin dal primo giorno di scuola da parte di tutti i docenti della classe è stato praticamente frustrato.
Inoltre, vedendo la scarsità dei fondi previsti (450.000 euro per tutta l’Italia), non si comprende la necessità – come stabilito dal Decreto 762/14 – di effettuare gare di appalto per individuare agenzie formative specializzate.
E ancora, data la fretta con cui a fine ottobre gli Uffici Scolastici Regionali hanno dovuto predisporre il tutto, nelle singole Regioni non è stato possibile organizzare l’effettuazione dei corsi in ogni classe. Ci si è pertanto dovuti accontentare di farli svolgere, in genere, a livello provinciale. Di conseguenza, è stata frustrata l’idea originaria di coinvolgere i docenti delle singole discipline nella partecipazione alla formulazione collegiale dei PEI (Piani Educativi Individualizzati) e dei PDP (Piani Didattici Personalizzati) in vista della loro gestione e verifica collegiali.
Di fatto, quindi, questa opportunità formativa, finanziata solo per il corrente anno scolastico, è diventata un’occasione perduta per il miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica e a questo punto si auspica che il Parlamento voglia approvare entro il corrente anno scolastico la Proposta di Legge C-2444, voluta dalle Federazioni FISH e FAND, nella quale è previsto stabilmente l’obbligo annuale di aggiornamento in servizio sulla formulazione del PEI e del PDP per gli alunni che di anno in anno sono presenti nelle singole classi. (Salvatore Nocera)
Articoli Correlati
- Così cambierà l’inclusione scolastica Proponiamo ai Lettori - auspicandone anche costruttivi commenti - un’analisi letteralmente “al microscopio” dello Schema di Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, approvato il 14 gennaio scorso dal…
- Bisogni Educativi Speciali: importante quella Circolare Si tratta della recente Circolare Ministeriale che chiarendo una serie di aspetti lasciati “in sospeso” nella Direttiva sui Bisogni Educativi Speciali (BES), prodotta alla fine del 2012, offre alle scuole…
- Le nuove Linee Guida per l’inclusione nelle Università Approvate nel settembre dello scorso anno, le nuove Linee Guida della CNUDD, la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA, sono composte da dieci…