Presentata qualche mese fa dal Sindacato CGIL, la Carta dei Diritti Universali del Lavoro, oggetto anche di una Proposta di Legge di Iniziativa Popolare, ai fini di un Nuovo Statuto delle Lavoratrici e dei Lavoratori, è sostanzialmente la riscrittura del diritto del lavoro in nome di un principio di uguaglianza che travalichi le varie forme e tipologie nelle quali esso si è diversificato e frammentato negli anni.
E sarà proprio tale documento al centro dell’Assemblea Nazionale delle Lavoratrici e dei Lavoratori con Disabilità, in programma per mercoledì 20 aprile a Roma (Palazzo Massimo alle Terme, Largo di Villa Peretti, 1, ore 10-14), all’insegna del messaggio Ripartiamo da qui… per riaffermare la dignità delle persone con disabilità.
Aperti da Nina Daita, responsabile delle Politiche per le Disabilità della CGIL, i lavori della giornata saranno conclusi da Susanna Camusso, segretario generale dell’organizzazione sindacale. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: politiche disabilita@cgil.it.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- I referendum sul lavoro e le persone con disabilità: un approfondimento Presentiamo oggi un ampio approfondimento di informazione, dedicato alle consultazioni referendarie del prossimo mese di giugno, riguardanti il mondo del lavoro, e segnatamente le possibili conseguenze per i lavoratori e…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…