Nel primo appuntamento del corso di Trento (22 e 23 gennaio), si approfondirà il tema dell’analisi e della valutazione iniziale del soggetto disabile. Interverranno esponenti dell’Università di Bolzano, Milano e Padova, del Centro di Ricerca e Formazione sul Potenziamento Cognitivo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e del Centro Studi Erickson di Trento.
Nel secondo incontro (12 e 13 febbraio), Fabio Celi dell’ASL di Massa e dell’Università di Parma, si soffermerà sulla metodologia specifica che, partendo dalle analisi del compito, definisce gli obiettivi e le tecniche per lo sviluppo delle abilità.
Il 26 e 27 febbraio centro dello studio saranno i “comportamenti problema” (aggressività, autolesionismo, stereotipie). Accanto a Fabio Celi, interverrà Dario Ianes dell’Università di Bolzano e Padova e del Centro Studi Erickson di Trento.
Infine, la lezione conclusiva del 12 e 13 marzo si intitola Interventi nell’ambito dei disturbi emotivo-motivazionali e didattica inclusiva e intende istruire sugli interventi metacognitivi e il ruolo delle variabili psicologiche sottostanti.
[Nota 1]: Per informazioni: Centro Studi Erickson, Michela Mosca, tel. 0461 950747, fax 0461 956733, formazione@erickson.it
(B.P.)