Dopo il consenso ottenuto dalle prime due edizioni, nell’aprile del 2004 e nel maggio del 2005, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano propone il terzo corso di formazione intitolato Superare le barriere e progettare per l’Utenza Ampliata, affidato allo studio HBgroup, struttura con esperienza ormai consolidata nel settore.
L’iniziativa, che prenderà via l’8 novembre (e non più il 6 ottobre, come precedentemente annunciato), è aperta a studenti e professionisti (architetti, ingegneri, geometri, industrial designer ecc.), iscritti o meno ai rispettivi ordini professionali o ad associazioni di categoria.
Come già negli anni precedenti, gli argomenti trattati intendono formare i progettisti ad una cultura positiva e non stigmatizzante dell’accessibilità.
Nell’arco di ventidue ore, le lezioni approfondiranno temi teorici e pratici – generali e di dettaglio – e aspetti tecnologici e di sicurezza connessi all’uso di oggetti e spazi, presentando ai corsisti strumenti e metodi per interpretare e prevenire problemi connessi alla qualità dell’abitare in relazione alle diverse età della vita, all’invecchiamento e alle disabilità motorie, sensoriali e cognitive.
Curiosa e arguta la frase con cui il nostro direttore responsabile Franco Bomprezzi presenta l’iniziativa, nel sito dell’HBgroup (ove si possono trovare tutte le informazioni riguardanti intenti, argomenti, durata, impostazione, docenti, programma e sede delle lezioni): «Se improvvisamente si verificasse l’ipotesi di un Giudizio Universale senza preavviso alcuno e se il Giudice Supremo chiamasse un disabile ad esprimere il proprio verdetto sulla categoria professionale degli architetti, e se quel disabile fossi io, temo fortemente che consiglierei un lungo soggiorno quanto meno in Purgatorio, se non qualche benefica sauna nei caldi gironi di Belzebù…».
(S.B.)
coordinamento.fondazione@ordinearchitetti.mi.it.
Ulteriori informazioni nel sito:
http://www.ordinearchitetti.mi.it/fondazione/corsi/barriere.htm.