Il nuovo Parlamento Europeo rappresenti equamente le persone con disabilità

Per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, il Forum Europeo sulla Disabilità sceglie il tema della rappresentanza politica e lancia un appello ai partiti politici, per far sì che in vista delle Elezioni Europee del 2024 selezionino candidati con disabilità, chiedendo inoltre alle Istituzioni Europee e agli Stati Nazionali di garantire agli stessi candidati con disabilità un sostegno adeguato, consentendo loro di essere eletti su un piano di parità con gli altri, anche dando vita, se necessario, a uno specifico “Fondo per l’accesso alle cariche elettive”
Rispetto e diritti per tutte le persone con disabilità e le loro famiglie

«Non è ancora chiaro a tutti – scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, in occasione dell’imminente Giornata Nazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre – che quando si parla di persone con disabilità e delle loro famiglie, non ci rivolge a un’esigua minoranza, ma a milioni di persone che ogni giorno combattono per i propri diritti, per una vita piena e dignitosa vissuta indipendentemente dalla loro condizione di disabilità. A tutti loro si deve rispetto e soprattutto vanno resi concretamente esigibili quei diritti in ogni momento della loro vita»
Se il Tatto Cura

«Sollecitare una riflessione sulla cura del tatto per tutti, riscoprendo l’importanza di questo senso troppo spesso mortificato e trascurato e di saper godere dell’Arte, per spostare lo sguardo, soffermandosi con consapevolezza sulla complessità della relazione e sul valore irrinunciabile di un dialogo costante con la disabilità, che sappia portare ad un ascolto profondo e rispettoso»: è l’obiettivo dell’incontro “Se il Tatto Cura”, promosso per il 3 dicembre dal Museo Andersen di Roma, durante il quale verrà anche presentato per la prima volta il libro d’artista “Se Uomo Cura”
E Vincenzo potrà ora sfornare il suo pane della felicità

«Un nuovo modello di protagonismo attivo e di autodeterminazione delle persone con disabilità»: così abbiamo definito negli anni il progetto del “Forno di Vincenzo” a Eboli (Salerno), costruito a misura di un giovane con disabilità intellettiva, ma volto a realizzare uno spazio aperto a tutti i giovani “fragili”. In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, i locali del “Forno di Vincenzo” verranno finalmente inaugurati, in una due giorni che prevede anche altri eventi, tra cui il convegno del 2 dicembre “Dall’inclusione al welfare generativo di comunità”
Ausili, nuove tecnologie e tecnologie assistive: una guida per orientarsi

Gli ausili più comuni e conosciuti, le più raffinate tecnologie informatiche, altre tecnologie specifiche per determinate forme di disabilità: chi ha diritto ad usufruirne a carico del Servizio Sanitario Nazionale, chi prescrive, quali centri, strutture o testate nel web informano o forniscono consulenze: presentiamo un’ampia guida curata da Andrea Pancaldi, ricordando che si parla di un settore in forte e costante espansione, a fronte di gravi ritardi nello stare al passo con i tempi, presenti in molte Regioni d’Italia
Arriva a Udine l’accessibilità universale del Festival “INCinema”

È un programma quanto mai ricco quello con cui “INCinema – Festival del Cinema Inclusivo”, manifestazione nata e voluta all’insegna dell’accessibilità universale, di cui «Superando.it» è tra i media partner, arriverà dal 4 al 6 dicembre a Udine, dopo l’inaugurazione a Firenze e le tappe di Lecce e Roma. Un’iniziativa, come sottolineato a suo tempo, che può segnare realmente una svolta sulla cultura accessibile
C’è ancora da lavorare sull’accessibilità agli impianti e ai servizi sportivi

C’è ancora da lavorare sull’accessibilità agli impianti e ai servizi sportivi per le persone con disabilità: se infatti sono quattro su cinque quelli che risultano accessibili ai praticanti con disabilità, solo uno su due è accessibile agli spettatori con disabilità. È quanto emerge dal rapporto su impianti e servizi sportivi realizzato dall’Associazione Svimez e dall’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), con il sostegno di Sport e Salute
Laura Boscaini: una donna in corsa

«Ogni donna corre a suo modo e ogni sguardo che incrocio vede in me una donna prima ancora che la mia disabilità»: a dirlo è Laura Boscaini, attivista con disabilità motoria che ha partecipato quest’anno alla camminata benefica non competitiva “Donne in corsa” di Parma e che è la protagonista di questo nuovo contributo per la rubrica “Disfemminismo e altre storie”, curata da Silvia Lisena
Così sono cambiate le norme sui congedi straordinari e i permessi

Il 23 novembre l’INPS ha diramato un messaggio cruciale riguardo alle modifiche normative apportate al congedo straordinario e ai permessi fissati dalla Legge 104/92, stabilendo l’eliminazione del principio del «referente unico dell’assistenza» anche per quanto riguarda i congedi straordinari e fissandone le modalità. Sta ore alle Strutture Territoriali dell’Istituto adeguarsi a tali indicazioni, per garantire una corretta applicazione della normativa
Non c’è inclusione senza autodeterminazione

Una mostra fotografica curata dal Centro Diurno per Disabili Il Melograno e dell’Accademia della Moda di Milano e un incontro sui temi della Vita Indipendente delle persone con disabilità: sono le attività previste all’interno dell’evento “Non c’è inclusione senza autodeterminazione”, in programma a Milano per il 1° dicembre, a cura del Consiglio della Regione Lombardia, su iniziativa della consigliera Lisa Noja, nell’àmbito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre
Tempo di premi al buon giornalismo

Con due eventi in contemporanea a Roma e a Milano, giungerà a conclusione il 1° dicembre il Premio Bomprezzi per il buon giornalismo sulla disabilità, dedicato a colui che fu per anni direttore responsabile di «Superando.it», il Premio Capulli per il giornalismo positivo, in ricordo della giornalista Maria Grazia Capulli e il Premio Cernuschi, che andrà a chi si sia distinto per l’impegno sulle tematiche socio-sanitarie. E per l’occasione verrà anche presentata l’indagine “Cittadini e disabilità”, centrata sul rapporto ancora difficile tra persone con disabilità e Sanità
Non perdeteci di vista, imparate a guardarci e davvero ad ascoltarci!
«Non perdeteci di vista, imparate a guardarci davvero e ad ascoltarci!»: è l’appello lanciato a tutti e tutte, Istituzioni e opinione pubblica, in vista dell’imminente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre da Francesco Mercurio, presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Lega del Filo d’Oro, l’organizzazione impegnata da quasi sessant’anni nel nostro Paese sul fronte della sordocecità e delle pluriminorazioni psicosensoriali
Includere le persone con disabilità in ogni azione sul cambiamento climatico
A partire da un approccio alla disabilità basato sui diritti umani, come sancito dalla Convenzione ONU, coinvolgere in una piena ed effettiva partecipazione le persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative in ogni azione di contrasto al cambiamento climatico, riconoscendo l’importanza delle loro competenze dirette: è il senso del documento “Persons with Disabilities and Climate Action”, cui ha contribuito sostanzialmente anche il Forum Europeo sulla Disabilità, presentato a Dubai, dove è in svolgimento la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 28)
Giovani oltre la sclerosi multipla: parola chiave il tempo
Parola chiave il tempo, da esplorare prima e dopo una diagnosi di sclerosi multipla e come questo modifica la percezione e la gestione del tempo stesso nella vita quotidiana. Tutti i relatori, infatti, declineranno proprio la parola “tempo”, intesa come “tempo della diagnosi”, “tempo prezioso”, “tempo dell’adattamento”, “del cambiamento”, “tempo di reagire”, “tempo della conoscenza” e “tempo da reinventare”. Il tutto affrontando soprattutto temi fondamentali come la sessualità, il lavoro e la famiglia: sarà questo l’evento “#GiovanioltrelaSM”, proposto a Roma il 2 e 3 dicembre dall’AISM
Un passo importante per la mobilità e l’accesso ai servizi nell’Unione Europea
Il Consiglio dell’Unione Europea EPSCO (“Consiglio per gli affari dell’Occupazione, della Politica Sociale, della Salute e dei Consumatori”) ha adottato l’orientamento generale da parte degli Stati Membri sulla Proposta di Direttiva Europea che istituisce la Carta Europea della Disabilità e il Contrassegno Europeo di Parcheggio. Presente a Bruxelles al relativo incontro, la ministra per le Disabilità Locatelli parla di «un primo, ma essenziale passo, per favorire l’autonomia, la semplificazione, l’accesso ai servizi e il diritto alla libera circolazione per tutti i cittadini e le cittadine»