Va quest’anno nelle Canarie il Premio Europeo alla città più accessibile

È stata San Cristóbal de La Laguna (La Laguna), città spagnola nelle Isole Canarie, ad aggiudicarsi la 14^ edizione dell’“Access City Award”, iniziativa avviata nel 2010 dalla Commissione Europea, in partnership con il Forum Europeo sulla Disabilità, aperta alle città dell’Unione Europea con oltre 50.000 abitanti che abbiano preso iniziative esemplari per migliorare l’accessibilità sotto diversi aspetti. Al secondo e al terzo posto Łódź (Polonia) e Saint-Quentin (Francia), mentre due menzioni speciali sono andate a Tubinga (Germania) e alla Contea di South Dublin (Irlanda)
I Premi Bomprezzi-Capulli e il rapporto tra persone con disabilità e Sanità

Con due eventi a Roma e a Milano, si è conclusa la terza edizione del Premio Bomprezzi per il buon giornalismo sulla disabilità, dedicato a colui che fu direttore responsabile di «Superando.it» e del Premio Capulli per il giornalismo positivo, in ricordo della giornalista Maria Grazia Capulli. Oltre a dar conto di tutti i riconoscimenti assegnati, riferiamo anche della contemporanea presentazione dell’indagine sul rapporto tra persone con disabilità e Sanità, secondo il quale per 8 italiani su 10 il Servizio Sanitario Nazionale non fornisce risposte adeguate alle stesse persone con disabilità
Accesso più equo ai servizi mobili per i minori con disabilità

L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha recentemente approvato un provvedimento che amplia la possibilità di avere un accesso equo ai servizi mobili da parte dei minori con disabilità, stabilendo appunto che essi (sordi, ciechi totali o parziali e persone con disabilità motoria) abbiano diritto a uno sconto del 50% sulle offerte specifiche di connettività su rete mobile
Cieca? Lei non è obbligata ad andare al cinema…

«Cieca? Lei non è obbligata ad andare al cinema…»: con queste parole il gestore di un cinema di Treviso ha impedito l’accesso alla sala a una donna con disabilità visiva, accompagnata dal suo cane guida, violandone i diritti fondamentali e provocandole una profonda mortificazione. Il tutto non in un giorno qualsiasi, ma proprio il 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. A denunciare il fatto l’UICI di Treviso e l’Associazione Blindsight Project, pronte a fornire alla persona ogni assistenza legale necessaria, per perseguire il riconoscimento dei suoi diritti violati
Ausili, nuove tecnologie e tecnologie assistive: una guida per orientarsi

Gli ausili più comuni e conosciuti, le più raffinate tecnologie informatiche, altre tecnologie specifiche per determinate forme di disabilità: chi ha diritto ad usufruirne a carico del Servizio Sanitario Nazionale, chi prescrive, quali centri, strutture o testate nel web informano o forniscono consulenze: presentiamo un’ampia guida curata da Andrea Pancaldi, ricordando che si parla di un settore in forte e costante espansione, a fronte di gravi ritardi nello stare al passo con i tempi, presenti in molte Regioni d’Italia
Lavoro e risorse adeguate per le diversissime esigenze delle persone con autismo

Saranno discusse in Senato due Proposte di Legge riguardanti rispettivamente l’inclusione lavorativa delle persone con autismo e quella per un ulteriore finanziamento specifico in questo àmbito. Nel corso di un’audizione presso il Senato stesso, l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) ha proposto alcune integrazioni a quelle Proposte di Legge e qui di seguito ne riferisce nel dettaglio, sottolineando i temi più urgenti per rispondere a quelle che vengono definite come «le diversissime esigenze delle persone con autismo»
Cresce ancora il numero delle stazioni fornite di Sala Blu

Il circuito delle Sale Blu di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), che forniscono servizi gratuiti di assistenza e prenotazione alle persone con disabilità e in generale ai viaggiatori con ridotta mobilità, cresce ancora, portando così a 345 il numero delle stazioni che ne sono fornite. Già da questi giorni, infatti, il servizio sarà disponibile in altre dieci stazioni (San Candido, Treviglio, Colico, Milano Forlanini, Chieri, Roma Gemelli, Torre in Pietra-Palidoro, Frattamaggiore Napoli San Giovanni Barra) e presto anche ad Aulla Lunigiana, con la prospettiva di ampliarsi ulteriormente nel 2024
Ci sarà nell’ottobre 2024 in Italia il “G7 – Inclusione e Disabilità”

«Sarà una preziosa occasione per condividere strategie e impegni con i Ministri del G7 che si occupano di disabilità»: lo ha dichiarato la ministra per le Disabilità Locatelli, annunciando che in occasione della Presidenza Italiana del G7, verrà promosso in Umbria, nell’ottobre del prossimo anno, il “G7 – Inclusione e Disabilità”. Nel corso della medesima conferenza stampa successiva alla riunione straordinaria dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, Locatelli ha anche reso nota la nomina dei vari coordinatori dell’Osservatorio stesso
Forum Europeo sulla Disabilità: quel che si è fatto nel 2023 e quel che si farà

Assai numerosi sono stati i temi discussi durante l’ultima riunione dell’anno del Consiglio Direttivo dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, che ha anche accolto tre nuovi membri, dalla Moldavia e dalla Polonia, insieme alla Piattaforma Europea per la Riabilitazione. E fa piacere ricordare che delle tante iniziative del Forum si va via via riscontrando un’attenzione sempre maggiore da parte degli organi d’informazione
Per una rappresentazione autentica delle persone con disabilità nelle pubblicità

A partire dalla constatazione di come nelle pubblicità la disabilità sia raccontata poco e male, attraverso narrazioni stereotipate, non rappresentative o scorrette, è stata lanciata nei giorni scorsi “ShowREAL”, campagna sociale digitale volta a promuovere una rappresentazione più autentica delle persone con disabilità nelle pubblicità. Essa è stata ideata e promossa da Valore D, Fondazione Diversity, OBE – Osservatorio Branded Entertainment e YAM112003, con la collaborazione di un team di professioniste e professionisti con disabilità, tra cui Marina Cuollo e Arianna Talamona
Persone con disabilità della Sicilia: serve un sostanziale cambio di passo

Un confronto aperto e sereno, con la speranza che possa rappresentare una tappa verso un reale cambio di passo per i servizi rivolti alle persone con disabilità e alle loro famiglie in Sicilia: sono stati questo gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Sicilia”, promossi a Palermo dall’ANFFAS Nazionale, in collaborazione con l’ANFFAS Sicilia, parte di un percorso che vedrà coinvolte anche altre Regioni e che culminerà nel 2025 con gli Stati Generali di tutte le disabilità, da tenersi a livello nazionale in collaborazione con la Federazione FISH
Sanità e persone con disabilità: azioni tempestive per migliorare la situazione
«Il nostro appello è di mettere in campo un’azione tempestiva, per far sì che il sistema sanitario nazionale possa finalmente rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute e di presa in carico delle persone con disabilità,, anche adottando specifici protocolli»: lo ha dichiarato in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità Gianfranco Salbini, presidente dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), riferendosi all’indagine “Cittadini e Disabilità” dei cui esiti riferiremo quanto prima in altra parte del giornale
Il nuovo Parlamento Europeo rappresenti equamente le persone con disabilità
Per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, il Forum Europeo sulla Disabilità sceglie il tema della rappresentanza politica e lancia un appello ai partiti politici, per far sì che in vista delle Elezioni Europee del 2024 selezionino candidati con disabilità, chiedendo inoltre alle Istituzioni Europee e agli Stati Nazionali di garantire agli stessi candidati con disabilità un sostegno adeguato, consentendo loro di essere eletti su un piano di parità con gli altri, anche dando vita, se necessario, a uno specifico “Fondo per l’accesso alle cariche elettive”
Se il Tatto Cura
«Sollecitare una riflessione sulla cura del tatto per tutti, riscoprendo l’importanza di questo senso troppo spesso mortificato e trascurato e di saper godere dell’Arte, per spostare lo sguardo, soffermandosi con consapevolezza sulla complessità della relazione e sul valore irrinunciabile di un dialogo costante con la disabilità, che sappia portare ad un ascolto profondo e rispettoso»: è l’obiettivo dell’incontro “Se il Tatto Cura”, promosso per il 3 dicembre dal Museo Andersen di Roma, durante il quale verrà anche presentato per la prima volta il libro d’artista “Se Uomo Cura”
E Vincenzo potrà ora sfornare il suo pane della felicità
«Un nuovo modello di protagonismo attivo e di autodeterminazione delle persone con disabilità»: così abbiamo definito negli anni il progetto del “Forno di Vincenzo” a Eboli (Salerno), costruito a misura di un giovane con disabilità intellettiva, ma volto a realizzare uno spazio aperto a tutti i giovani “fragili”. In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, i locali del “Forno di Vincenzo” verranno finalmente inaugurati, in una due giorni che prevede anche altri eventi, tra cui il convegno del 2 dicembre “Dall’inclusione al welfare generativo di comunità”