Il bullismo legato alla disabilità: riflessioni più che punizioni

Accorciare la distanza tra gli insegnanti e la classe, per abbattere il bullismo nella scuola, in particolare quando coinvolge la disabilità: parola di studenti e studentesse. È la richiesta che emerge dall’indagine condotta da “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto selezionato dalla Fondazione Con i Bambini, nell’àmbito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che coinvolge varie organizzazioni del Terzo Settore, con il coordinamento della Federazione lombarda LEDHA, nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti e tutte
Disegno di Legge di modifica del Codice della Strada e parcheggi riservati

Tra le misure di inasprimento delle sanzioni pecuniarie fissate dal Disegno di Legge approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri, sulla sicurezza stradale e la Delega per la Riforma del Codice della Strada, che potrebbe entrare in vigore entro il 2023, significative sono quelle rivolte a chi occupa abusivamente un parcheggio riservato a persone con disabilità. Vediamo in quale misura
Due progetti legati alla vita adulta delle persone con distrofie muscolari

La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e la Fondazione Telethon hanno annunciato i vincitori del 16° Bando Telethon-UILDM, focalizzato quest’anno sulla ricerca clinica a supporto del percorso di cura delle persone adulte con una distrofia muscolare, per sviluppare nuovi protocolli multidisciplinari di assistenza e azioni preventive. Vincitori del bando, per un totale di circa 500.000 euro, sono stati i progetti coordinati da Valeria Sansone e Chiara Panicucci, centrati rispettivamente sulla distrofia miotonica di tipo 1 e sulla distrofia muscolare di Duchenne
Lavoro: nascondere la disabilità per paura di discriminazioni e pregiudizi

La società di consulenza globale Boston Consulting Group ha recentemente pubblicato i risultati di un sondaggio sui lavoratori e le lavoratrici con disabilità, che ha coinvolto quasi 28.000 dipendenti di sedici Paesi, tra i quali l’Italia. Da esso risulta che molti/e dipendenti con disabilità – quando hanno una disabilità non immediatamente evidente – non informano i propri datori di lavoro per timore di discriminazioni e pregiudizi
Donne vittime di violenza escluse e discriminate dalle Case rifugio

Da un recente rapporto dell’ISTAT, già oggetto di un precedente approfondimento su queste stesse pagine, risulta che ben il 94% delle Care rifugio presenti nel nostro Paese ha adottato criteri di esclusione dall’accoglienza delle ospiti. Tra i criteri di esclusione figurano, ad esempio, essere soggette ad abuso di sostanze e dipendenze, la presenza di un disagio psichiatrico, essere senza fissa dimora, tutte categorie di persone che hanno oggettivamente minori possibilità di cavarsela da sole. Si tratta di pratiche discriminatorie illegittime sotto il profilo giuridico, politico ed etico
Un “Premio Bontà” al “Tortellante”, vera palestra di autonomia

Dopo avere acquisito lo scorso anno anche un riconoscimento dal punto di vista scientifico, il progetto “Tortellante” di Modena, basato su un laboratorio terapeutico-abilitativo, dove giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano, si meriterà il 24 settembre il “Premio Bontà”, nell’àmbito di “EmiliaFoodFest”, manifestazione in programma a Carpi, interamente dedicata alle eccellenze del territorio emiliano-romagnolo
Una foto per amplificare le voci e mostrare le storie delle donne con disabilità

È centrato quest’anno sul tema “Breaking Barriers – Stories and voices of women and girls with disabilities” (“Rompere le barriere – Storie e voci di donne e ragazze con disabilità”) il tradizionale concorso fotografico internazionale promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Fino al 15 dicembre, dunque, tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea o dell’Area Economica Europea, senza alcun limite di età e senza quota di iscrizione, potranno partecipare con immagini che amplifichino le voci e mostrino le storie delle donne e delle ragazze con disabilità
Disabilità gravissime: i fondi della Toscana per la permanenza a domicilio

La Regione Toscana ha definito le Linee di Indirizzo per l’utilizzo delle risorse del Fondo per le Non Autosufficienze destinato alle persone con disabilità gravissime, stanziando a tal proposito una somma complessiva di 51,1 milioni di euro per interventi a supporto della loro permanenza al domicilio. La misura rientra tra quelle previste dal Piano Regionale per la Non Autosufficienza 2022-2024, che ha appunto come finalità quella di favorire la permanenza della persona con disabilità nel proprio ambiente familiare e domestico
“Obiettivo Tricolore”, che quest’anno unisce Cortina, Milano e Parigi

Cortina d’Ampezzo, Milano e Parigi: la quarta staffetta paralimpica “Obiettivo Tricolore”, ideata dal campione Alex Zanardi, sta unendo in un grande abbraccio tre città che nel prossimo triennio ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici estivi ed invernali. Partita infatti il 10 settembre da Cortina d’Ampezzo, la manifestazione è approdata il 19 settembre a Milano e si concluderà il 1° ottobre proprio a Parigi, dopo che i 70 atleti coinvolti si saranno passati il testimone lungo 22 tappe e 1.600 chilometri, in sella ad handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e persino in canoa
Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici: emendamenti dalla FISH

Audita dalle Commissioni Affari Costituzionali e Affari Sociali del Senato, sull’Atto di Governo riguardante l’accessibilità alle Pubbliche Amministrazioni da parte delle persone con disabilità e la tutela dei lavoratori e lavoratrici con disabilità presso le stesse, la Federazione FISH, pur condividendone gli obiettivi, ha presentato alcuni emendamenti, in linea con i princìpi della Convenzione ONU, a partire dalla necessità che l’accessibilità non riguardi i soli aspetti fisici e digitali, rischiando così di escludere di fatto le persone con disturbi del neurosviluppo
È dura per un giornalista con disabilità voler lavorare in uno stadio!

«Ho scritto a tutte le società di calcio di Serie A – racconta il giornalista Stefano Pietta, persona con disabilità -, per richiedere la possibilità di accredito stampa e la relativa accessibilità all’area dedicata ai media negli stadi, per giornalisti e giornaliste che convivono con la disabilità. Molti non mi hanno ancora risposto, altri mi hanno comunicato l’assenza di accesso e alcuni mi hanno indirizzato all’area riservata alle persone con disabilità. Ma ovviamente non è la stessa cosa. Sembra quasi che una persona con disabilità non possa essere anche giornalista contemporaneamente»
Come cambia il Piano Educativo Individualizzato?
«Dopo un anno dall’insediamento del nuovo Governo, la questione dell’inclusione scolastica non è ancora stata affrontata in modo adeguato in un incontro dell’Osservatorio Ministeriale sull’Inclusione, nonostante le nostre richieste»: così la Federazione FISH esprime la propria preoccupazione, evidenziando una serie di questioni urgenti da affrontare, a partire dalla necessità di una chiara attuazione della riforma dei PEI (Piani Educativi Individualizzati). Se ne parlerà il 20 settembre, durante l’incontro online “Come cambia il PEI?”, promosso dalla stessa FISH insieme all’ANMIC
Un festival per “imparare l’autismo”
«Una manifestazione per “imparare l’autismo”, anzi per imparare innanzitutto che l’autismo non è uno solo, ma sono tanti, ognuno con le sue sfumature arcobaleno»: lo dicono dall’Associazione Siamo Delfini-Impariamo l’Autismo, presentando la prima edizione di “Aut Art – Autismo e Arte – Festival d’Autunno”, evento promosso dal 22 al 24 settembre al Teatro degli Eroi di Roma, tre giornate tutte dedicate ai disturbi dello spettro autistico, tra incontri, letteratura, mostre, musica, cinema e teatro, «tre giorni per “raccontarsi”»
Le sfide difficili, ma affrontabili, dell’atrofia muscolare spinale
Animato da un gruppo di esperti formato da avvocati, medici, psicologi e counselor, il Numero Verde Stella dell’Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale) supporta sui diversi àmbiti legati all’atrofia muscolare spinale le persone che ne sono affette e le loro famiglie. È dedicata al sostegno di tale servizio la campagna di quest’anno di Famiglie SMA, denominata “Tutta un’altra SMA”, attiva fino all’8 ottobre e centrata su un video con una partita di calcio tra bambini, alcuni in carrozzina elettrica, altri in piedi, commentato dal noto giornalista sportivo Fabio Caressa
Anche la vacanza può diventare un momento di crescita
Anche il “riposo” può diventare un momento di crescita, come ben dimostra la vacanza vissuta in Sardegna da numerose persone appartenenti a varie Sezioni dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), se è vero, come scrive Alessandro Pilloni, «che l’inclusione passa pure attraverso questi momenti, si rafforza e cresce nella creazione di relazioni, nel lavoro in cucina, nella decisione della meta da visitare e nello scambiarsi un sorriso tra vicini di ombrellone e compagni di stanza»