“Pensiero Imprudente”: niente trucco, niente inganno!

“Pensiero Imprudente”: niente trucco, niente inganno!

«Si può fare una telecronaca anche senza vedere – scrive Claudio Imprudente, nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, come ben dimostra un campione paralimpico, ma anche cronista, quale Daniele Cassioli. E lo si può fare senza trucco e senza inganno, ma solo grazie ad alcune preziosissime abilità: esperienza, passione, accurata capacità di mettersi in ascolto degli altri, del contesto e delle proprie sensazioni»

La vicinanza del Presidente della Repubblica al mondo della disabilità

L'incontro del presidente della Repubblica Mattarella con il presidente della FISH Falabella, il 2 giugno dello scorso anno

«La Repubblica è di tutti i cittadini e le cittadine e anche delle persone con disabilità. Questo invito è un importante segnale di rispetto del mondo che rappresentiamo e di tutte le persone con disabilità»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, che il 2 Giugno, Festa della Repubblica, insieme ad altri delegati della Federazione stessa, sarà tra i rappresentanti del mondo della disabilità invitati dal presidente della Repubblica Mattarella al Quirinale, ulteriore momento di vicinanza della nostra massima carica istituzionale alle persone con disabilità e alle loro famiglie

Diventano nove “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi”

La Chiesa di San Zaccaria a Venezia

Con l’installazione di un pannello informativo visivo-tattile nella Chiesa di San Zaccaria a Venezia – piccolo scrigno di bellezza a pochi passi da Riva degli Schiavoni –, diventano nove gli edifici religiosi della città lagunare coinvolti nel progetto di comunicazione multisensoriale “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi”, iniziativa ideata e realizzata a partire dal 2018 dalle Associazioni Lettura Agevolata di Venezia e Tactile Vision di Torino

Carlo, giovane con autismo che insegnerà storia o lavorerà in un museo

Carlo Scotto di Santolo (a destra) con Giovanni Minucci, animatore di Tulipano Art Friendly

«La mia esperienza dovrebbe insegnare che con l’autismo si possono fare tante cose, non è più un tabù o un ostacolo insormontabile. Io vorrei diventare professore di storia o lavorare in un museo»: lo ha detto Carlo Scotto di Santolo, giovane con autismo, prossimo alla laurea, premiato nell’àmbito di “Procida premia la Cultura 2023”. Scotto di Santolo fa parte del gruppo di lavoro “TulipanoLab”, che cura progetti di inclusione sociale e lavorativa per persone con autismo e/o disabilità cognitiva, nel quadro di “Tulipano Art Friendly”, iniziativa della Cooperativa Il Tulipano di Napoli

“Pensiero Imprudente”: niente trucco, niente inganno!

“Pensiero Imprudente”: niente trucco, niente inganno!

«Si può fare una telecronaca anche senza vedere – scrive Claudio Imprudente, nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, come ben dimostra un campione paralimpico, ma anche cronista, quale Daniele Cassioli. E lo si può fare senza trucco e senza inganno, ma solo grazie ad alcune preziosissime abilità: esperienza, passione, accurata capacità di mettersi in ascolto degli altri, del contesto e delle proprie sensazioni»

Un altro rapporto ISTAT che ignora le ragazze e le donne con disabilità

Xebelion, "Desperate Woman" (©Deviant Art)

Qualche settimana fa l’ISTAT ha pubblicato un rapporto di ricerca sugli “Accessi al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri delle donne vittime di violenza”, ma i dati contenuti nello stesso non sono disaggregati anche per la disabilità della vittima. L’Italia è già stata richiamata da diverse Autorità di controllo internazionali proprio per inadempienze nel contrasto alla violenza nei confronti delle donne con disabilità. Quanti altri richiami si dovranno collezionare prima di porre fine a questa forma di discriminazione istituzionale?

Le tecnologie accessibili nell’“arcipelago della sordità”

Le tecnologie accessibili nell’“arcipelago della sordità”

È appena stato pubblicato dalle edizioni la meridiana “A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi”, libro di Martina Gerosa, Isabella Ippoliti, Andrea Mangiatordi e Nicola Rabbi, settima pubblicazione della collana “i libri di accaParlante”. «A partire dalle difficoltà incontrate dalle persone sorde e ipoacusiche durante la pandemia – spiegano le Autrici e gli Autori –, queste pagine esplorano le diverse possibilità attuabili per una comunicazione in presenza e a distanza resa accessibile grazie alle tecnologie oggi disponibili»

Persone con disabilità e Associazioni: è ancora emergenza in Emilia Romagna

Un'immagine diffusa da «Ability Channel» della sede dell'ANFFAS di Faenza invasa dalle acque

«Le persone con disabilità, le loro famiglie e le associazioni di riferimento sono state colpite in maniera durissima dall’evento alluvionale dell’Emilia Romagna e sono quindi necessari interventi ad hoc, per consentire loro di riprendere attività e servizi, così da consentire un rapido ritorno alla normalità, per quanto questo sia possibile nelle ancora precarie condizioni in cui si trovano»: lo dicono i Presidenti dell’ANFFAS Nazionale e dell’ANFFAS Emilia Romagna, unendosi a quanto dichiarato della ministra per le Disabilità Locatelli, che ha parlato di «un’emergenza nell’emergenza»

Soluzioni per una scuola che sia realmente più inclusiva

Nel 2016 Barbara Riccardi è stata finalista al "Global Teacher Prize", il “Nobel degli Insegnanti”

Basato sulla relazione, per una società e una scuola inclusiva dove le diversità siano risorse, il metodo della maestra Barbara Riccardi, nato dall’esperienza della saga “Barbara Maestra in Azione”, iniziata con il volume “Scarabocchi in fuga” (illustrazioni di Francesco Nardi), è stato al centro di un incontro a Roma al quale è intervenuto anche Salvatore Nocera, soffermatosi, per l’occasione, anche sulla posizione della Federazione FISH, riguardante la necessità di un’apposita classe di concorso per il sostegno

Vogliamo essere a pieno titolo cittadini e cittadine dell’Unione Europea!

L'emiciclo del Parlamento Europeo di Bruxelles durante il 5° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità

Le varie richieste chiave per la prossima Legislatura Europea, tutte azioni essenziali per garantire pienamente i diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea, a partire dal diritto di voto, sono delineate nel Manifesto dell’EDF sulle Elezioni Europee del 2024, adottato a Bruxelles durante il 5° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità, cui hanno partecipato quasi settecento persone appartenenti al movimento delle persone con disabilità, provenienti da tutti i Paesi dell’Unione

Altre audiodescrizioni artistico-museali dall’Associazione Blindsight Project

Caravaggio, "Vocazione di San Matteo", Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi

Altri due celebri siti romani sono andati ad arricchire “Talking Italy©”, l’innovativo progetto attraverso il quale l’Associazione Blindsight Project si propone di rendere l’arte accessibile alle persone con disabilità visive attraverso la realizzazione di audiodescrizioni artistico-museali. Si tratta del Complesso Monumentale di Sant’Agnese e Santa Costanza e della Chiesa di San Luigi dei Francesi, nella quale sono ospitate tre celebri opere di Caravaggio

Il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo, un modello cui ispirarsi

È decisamente interessante il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo elaborato dal Politecnico di Milano, a partire dal progetto “Gioco al Centro – Parchi gioco per Tutti”, promosso, quest’ultimo, dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, che ha portato a realizzare nove aree gioco inclusive in ogni Municipio della città, con giostre e giochi accessibili in carrozzina, utilizzabili in piedi, seduti o distesi, nonché con percorsi ludici esperienziali e sensoriali, il tutto con la determinante collaborazione di numerose Associazioni di persone con disabilità

“CON TESTI”, per promuovere la lettura inclusiva nella fascia da 0 a 6 anni

Quasi 2.500 libri inclusivi distribuiti nei consultori, nei presìdi sanitari, nei musei, nelle biblioteche, nelle scuole dell’infanzia e nelle biblioteche scolastiche, libri che facilitano la lettura per tutti, perché sono in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), hanno pagine gioco interattive, sono funzionali alla lettura multimodale o hanno sole illustrazioni: è partito così, a Torino, il progetto culturale “CON TESTI”, nato appunto per promuovere la lettura come mediatore di inclusione, rivolgendosi a bambini e bambine da 0 a 6 anni, anche tramite specifici eventi e formazione

L’assistenza scolastica per l’inclusione nella nuova complessità sociale

«C’è un sistema di servizi caratteristici dell’integrazione scolastica per l’inclusione delle disabilità, che mostra delle difficoltà strutturali e chiede di essere rinnovato e riorganizzato. Ci si riferisce ai servizi di assistenza scolastica per l’inclusione, nati in tempi remoti per le disabilità sensoriali, ma nel tempo estesi a vari profili di disabilità»: se ne parlerà durante il convegno “L’assistenza scolastica per l’inclusione nella nuova complessità sociale”, promosso per il 31 maggio a Verona (ma fruibile anche online), dalla Cooperativa Socioculturale SCS

Nel cuore del Museo Enzo Ferrari di Modena, ma da casa, davanti al PC

«Grazie Ferrari! Da appassionato di quella che è storia elevata a mito e da rappresentante delle persone con disabilità – scrive Anotnio Giuseppe Malafarina -, la gioia è smisurata nell’annunciare che da qualche giorno è possibile visitare il Museo Enzo Ferrari di Modena da casa propria! Non una ricostruzione virtuale, ma una visita vera e propria, pilotando un avatar robotico a distanza. È un successo a favore di tante persone con disabilità di cui voglio raccontare lo sviluppo e dare gli strumenti per effettuare ognuno la propria visita personalizzata»