Appuntamenti

Un solo giorno non basta!

Un solo giorno non basta!

“Un solo giorno non basta!”: sarà questa la parola chiave dell’evento celebrativo “Diversamente uguali” che il Convitto Nazionale “G. Piazzi” e Scuole Annesse di Sondrio ha organizzato per il 2 dicembre, con il patrocinio del Comune di Sondrio e in collaborazione con numerose Associazioni, in occasione e alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. L’iniziativa, che prevede anche alcune esibizioni sportive, si rivolgerà in particolare agli studenti e alle studentesse del territorio

Un convegno sulla sindrome di Sjögren in cui si farà formazione

Un convegno sulla sindrome di Sjögren in cui si farà formazione

In corrispondenza con il XIV Convegno Nazionale promosso per il 1° dicembre dall’ANIMASS, vi sarà una FAD online (Formazione A Distanza), per confrontare e approfondire le varie prospettive della sindrome di Sjögren ed evidenziare criticità e bisogni inevasi di chi è affetto da questa patologia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che colpisce in grande maggioranza le donne e che provoca gravi effetti clinici e psicologici, oltreché sulla vita sociale e affettiva, ma che non è ancora inserita come rara nei LDEA (Livelli Essenziali di Assistenza)

Special Olympics e l’inserimento dello sport nella Costituzione

Special Olympics e l’inserimento dello sport nella Costituzione

Il 1° dicembre una delegazione di trentacinque persone, tra atleti leader e tutor di Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, incontrerà a Roma una rappresentanza di Parlamentari, al fine di poter dialogare su un tema fondamentale quale la modifica dell’articolo 33 della Costituzione che ha inserito nella Costituzione stessa il riconoscimento e la tutela del valore della pratica sportiva

Tecnologia e disabilità: connubio necessario per una migliore qualità di vita

Tecnologia e disabilità: connubio necessario per una migliore qualità di vita

Per puntare l’attenzione sulle più recenti ricerche in merito ai dispositivi protesici maggiormente avanzati, in grado di agevolare il reinserimento lavorativo e sociale delle persone con disabilità, l’ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, ha organizzato per il 1º dicembre a Brescia il convegno denominato “Tecnologia e disabilità. Un connubio indispensabile per migliorare la qualità della vita”, patrocinato dalla Provincia di Brescia

“Io Valgo” in quanto tale

“Io Valgo” in quanto tale

«La Giornata internazionale ci porta ad una riflessione sul valore dell’essere umano in quanto tale, riportandoci al fatto che ogni persona nasce e vive in un contesto sociale, facendo parte di una rete relazionale, territoriale e culturale. In questi incontri trova riconoscimento e significato»: a dirlo è Donatella Cremonese, referente della Comunità Papa Giovanni XXIII, che in occasione dell’imminente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre ripropone il proprio progetto “IoValgo Apg23”, organizzando una serie di eventi in Emilia Romagna, Piemonte e Sardegna

A teatro, insieme ad attori con disabilità, per la Giornata del 3 Dicembre

«Un buon esempio di inclusione – scrivono dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti – sarebbe l’accessibilità dei teatri per cui ogni persona, sia in sedia a rotelle, oppure cieca o sorda o con disabilità intellettive-relazionali, vi trovasse una perfetta accoglienza». Non a caso, dunque, la stessa Associazione ha scelto il 3 dicembre di celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità a Valeggio sul Mincio (Verona), con il divertente spettacolo teatrale “US – Unexpected Show”, portato in scena dalla compagnia dei Ragazzi di Robin, composta da attori con disabilità

Stress, salute e differenze di genere nei caregiver familiari

Stress, salute e differenze di genere nei caregiver familiari che accudiscono persone in situazione di grave disabilità saranno i temi di “Prendersi cura di sé per prendersi cura degli altri”, convegno organizzato per il 4 dicembre a Orbetello (Grosseto) dalla Commissione per le Pari Opportunità del Comune locale, in collaborazione con l’Associazione Oltre lo Sguardo. Obiettivo principale dell’incontro sarà quello accrescere nei caregiver familiari la consapevolezza dei possibili rischi per la salute associati all’elevato carico assistenziale e allo stress, con particolare attenzione al genere

Le meraviglie del Museo d’Arte Orientale Chiossone di Genova

«Nello scrigno nascosto tra gli alberi di Villetta Di Negro a Genova si trova il Museo d’Arte Orientale Chiossone, un luogo speciale che esploreremo con calma, rimanendone meravigliati. Oggetti di epoche lontane che hanno visto luoghi e uomini antichi: saremo grati e stupiti di questa preziosa collezione arrivata fino a noi grazie all’incisore Edoardo Chiossone»: così la consulente culturale Lidia Schichter presenta la visita guidata dedicata a persone con disabilità, proposta per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

“Oggi per domani”: vita autonoma per le persone con disabilità

Condividere le esperienze del territorio e allargare la riflessione per arrivare alla sperimentazione di nuove pratiche di avviamento alla vita autonoma per le persone con disabilità: è l’obiettivo del seminario “Oggi per domani”, organizzato per il 4 dicembre a Bologna da CDH – Cooperativa Accaparlante e dal Circolo la Fattoria, rivolgendosi ad Associazioni, Cooperative, Istituzioni, educatori e educatrici, famiglie e persone con disabilità

I luoghi e le forme dell’istituzionalizzazione

“Manicomio all’italiana. Luoghi e forme dell’istituzionalizzazione”: è questo il titolo scelto dall’Associazione Diritti alla Follia per il proprio sesto Congresso Annuale, in programma a Roma dal 1° al 3 dicembre, evento centrato «sui temi della segregazione, dell’emarginazione, della discriminazione e dell’istituzionalizzazione di coloro che la nostra società considera “inutili”», così come viene presentato. Diffusa anche in streaming, la tre giorni prevede la partecipazione di numerosi autorevoli relatori e relatrici

La parola alle persone

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e alla vigilia di essa, la Fondazione SON (Speranza Oltre Noi), la Consulta Diocesana “Comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno” della Chiesa di Milano, la Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), la Fondazione Ideavita, l’Associazione Diritti in Movimento e CBM Italia proporranno il 2 dicembre a Milano il seminario di confronto sulla condizione delle persone con disabilità denominato “La parola alle persone”, che potrà essere seguito anche in streaming

A Bergamo c’è “Il colore delle parole” e questa volta si parla di “abilismo”

È previsto per il 1° dicembre il nuovo incontro realizzato nell’àmbito di “Il colore delle parole”, progetto promosso dalla Casa del Quartiere di Monterosso di Bergamo e organizzato dalla UILDM locale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dall’Associazione ProPolis. Esso prevede l’organizzazione di incontri aperti alla cittadinanza nei quali, con l’aiuto di professionisti/e o personalità di spicco, viene proposta una parola su cui riflettere insieme. La parola scelta questa volta sarà “Abilismo”, ovvero la discriminazione sistemica che colpisce le persone con disabilità

Lavoro: un’occasione per laureandi e laureati con disabilità del Lazio

Un’occasione per studenti, laureandi e laureati con disabilità e DSA delle Università del Lazio di incontrare aziende alla ricerca di personale appartenente alle cosiddette “categorie protette”, consegnare il proprio curriculum e svolgere colloqui con i responsabili delle risorse umane»: sarà questo, il 1° dicembre all’Università La Sapienza di Roma, la prima edizione dei “Sapienza Career Days – Diversity & Inclusion”, evento patrocinato dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità) e organizzato in collaborazione con Cesop HR Consulting Company

I diritti e le agevolazioni per i giovani con malattia di Parkinson

“Quali diritti ed agevolazioni per i giovani con malattia di Parkinson”: questo il tema del nuovo appuntamento previsto per il 30 novembre nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online aperti gratuitamente a tutti e tutte, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, per informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

“L’inclusione si fa solo insieme”: due appuntamenti a Milano

Doppio appuntamento a Milano, il 30 novembre e il 1° dicembre, per la campagna itinerante “L’inclusione si fa solo insieme”, che a suo tempo abbiamo anche definito come un vero e proprio “giro della Lombardia” di circa novanta tappe, per presentare la Legge Regionale della Lombardia 25/22 (“Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”), facendo emergere quali possano essere i cambiamenti possibili per renderne effettiva l’implementazione

Disabilità, autodeterminazione, interdipendenza, giustizia sociale

Composta da oltre cento realtà del Centro-Nord Italia e curata da Includendo, laboratorio di ricerca-azione strutturato attorno alle strategie e alle metodologie efficaci per una reale inclusione sociale delle persone con disabilità nei contesti del territorio, la rete Immaginabili Risorse propone per il 28 novembre a Nembro (Bergamo) il seminario di studio “Disabilità, autodeterminazione, interdipendenza, giustizia sociale. Esperienze e indicazioni metodologiche”

Nuove Frontiere: trent’anni d’impegno sul territorio

«Questa iniziativa nasce per festeggiare i trent’anni dalla costituzione della nostra Associazione, insieme al Forum del Terzo Settore e alla Federazione FISH Lazio. Sarà un momento per mettere a confronto le Istituzioni locali, Regionali e le ASL con le loro criticità e difficoltà nella gestione dei servizi e per cercare di trovare insieme proficue soluzioni»: così Cesarina Olivan, presidente dell’Associazione Nuove Frontiere di Ladispoli (Roma), presenta il convegno “I primi trent’anni d’impegno sul territorio”, organizzato per il 27 novembre a Ladispoli

“Tempo: dono prezioso”: il Forum dei Volontari della Lega del Filo d’Oro

Intitolato “Tempo: dono prezioso”, si terrà da venerdì 24 a domenica 26 novembre a Jesi (Ancona) l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro, appuntamento a cadenza triennale dedicato a quelle tante persone che, con costanza e impegno, supportano le persone sordocieche e le loro famiglie e le numerose attività portate avanti dalla stessa Fondazione Lega del Filo d’Oro

Favole accessibili a persone sorde segnanti

Come si realizza una favola accessibile alle persone sorde segnanti? Quali riflessioni e quali tecniche attivare? Sono le domande da cui partirà “InSegnare le favole”, workshop organizzato dalla ONLUS senese MPDF (Mason Perkins Deafness Fund) e tenuto da Luigi Lerose, linguista sordo e docente presso l’UCLan (University of Central Lancashire), che in questa nuova edizione dell’iniziativa proporrà una formula nuova, inaugurando la collaborazione con due biblioteche del territorio fiorentino, vale a dire la Biblioteca Comunale Ragionieri di Sesto Fiorentino e la CiviCa Biblioteca di Calenzano

Le disabilità intellettive a scuola

Fornire strumenti utili e concreti al personale scolastico: sarà questo il principale obiettivo del convegno “Diritto allo studio come responsabilità condivisa: le disabilità intellettive a scuola”, organizzato per il 25 novembre a Brescia dalla Fondazione Monsignor Giuseppe Cavalleri insieme al CeDisMa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità), in occasione di “Infanzia e adolescenza i diritti diffusi… diffondi i diritti”, manifestazione promossa dal Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Brescia