Diritti, linguaggio e discriminazioni di genere (spesso multiple)

«Affronteremo il tema dei diritti e delle discriminazioni di genere – spesso multiple, come quelle riguardanti le donne con disabilità – proprio partendo dal linguaggio, cercando di offrire degli spunti di riflessione»: così l’Associazione Le lenti del pregiudizio presenta l’incontro del 20 novembre intitolato “Diritti, linguaggio e discriminazioni di genere”, quarto appuntamento del ciclo di incontri online “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, voluto principalmente allo scopo di celebrare i 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana
Un “Quaderno” sulla disabilità che merita di essere diffuso

Durante l’incontro “Persona disabilità territorio”, in programma per il 18 novembre a Oderzo (Treviso), vi sarà una nuova presentazione del libro “Disabilità: la storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione ONU”, pubblicato da Rodolfo Dalla Mora, architetto che opera da oltre trent’anni nel campo della progettazione inclusiva, egli stesso persona con disabilità motoria, fondatore e presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager)
Il Torneo Regionale Showdown Campania

«All’Istituto Martuscelli di Napoli si disputeranno gare tra atleti ciechi e ipovedenti, dando vita a un evento che unirà sport, inclusione e socialità, propizio anche per rilanciare la struttura ospitante»: così Giuseppe Fornaro, presidente dell’Associazione Real Vesuviana, presenta il Torneo Regionale Showdown Campania, incentrato su uno sport – lo showdown – che è una sorta di tennis tavolo per persone con disabilità visiva, iniziativa organizzata per il 18 novembre dalla FISPIC Campania, in collaborazione con la stessa Associazione Real Vesuviana e con l’Associazione Noived Napoli
Un abitare possibile per le persone con disabilità

«Abitare non è solo questione di muri e normative ma soprattutto di relazioni, in particolare quando c’è di mezzo la disabilità»: tale consapevolezza sarà al centro del convegno “Perdere e trovare: abitare possibile per un nuovo umanesimo”, dedicato all’abitare possibile per persone con disabilità, promosso per il 17 novembre dall’Associazione Laluna Impresa Sociale a Casarsa della Delizia (Pordenone). In serata vi sarà poi il concerto “Accordi di inclusione”, con un brano frutto di un laboratorio che ha coinvolto giovani con disabilità di Laluna e l’Associazione L’Arte della Musica
Arriva la danza sportiva all’AUSportiva di Milano

Attesa da tempo, sta per arrivare all’AUSportiva, braccio operativo sportivo dell’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale), una nuova disciplina all’insegna di un progetto rivolto a bambine/bambini e ragazze/ragazzi con e senza disabilità: è la danza sportiva, «aperta a tutte le abilità», come sottolineano i promotori e per il 18 novembre ne è previsto un evento di prova, con la partecipazione di Patrizia Cribiori, “veterana” del settore
Una mostra a Cividale, da scoprire ora anche in linguaggio semplificato
Palazzo de Nordis a Cividale del Friuli (Udine) offre ai visitatori, in forma permanente, la Collezione Famiglia de Martiis, percorso espositivo che racconta la storia del suo artefice, Giancarlo De Martiis, Dal 17 novembre quel percorso espositivo si avvarrà anche della pubblicazione “La Collezione de Martiis per tutti | 4all”, realizzata in linguaggio semplificato dalla Fondazione Progettoautismo FVG di Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine), in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli. La presentazione del volume è infatti in programma proprio per quel giorno
Aprono “Le piccole case” dell’Associazione L’abilità
L’Associazione L’abilità di Milano ha festeggiato recentemente i suoi primi venticinque anni e un altro importante traguardo raggiunto proprio allo scadere di questo quarto di secolo è la realizzazione del Centro “Le piccole case”, nuovo servizio per bambini e bambine con disturbo dello spettro autistico, che il 17 novembre potrà essere visitato da tutti e tutte, per scoprire le attività e le storie dei piccoli che “abiteranno” ogni giorno quelle “piccole case”
Due nuove panchine azzurre per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren
Dopo quelle della Sicilia, del Salernitano e di Verona, due nuova panchina azzurra verranno inaugurate il 17 e 18 novembre ancora in provincia di Salerno, a Pontecagnano Faiano e a Mercato San Severino, nell’àmbito dell’omonimo progetto dell’Associazione ANIMASS, consistente appunto nell’installazione di panchine azzurre in altrettante località per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren, malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che colpisce in grande maggioranza le donne e che provoca gravi effetti non solo clinici e psicologici, ma anche sulla vita sociale e affettiva
Parkinson: quale connubio tra arte e sport?
“Arte e sport: quale connubio?”: sarà questo il tema del prossimo appuntamento promosso per il 16 novembre nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Come il cinema può aiutare a cambiare la cultura sulla disabilità
«La proposta che emerge dai contributi di questo saggio è di continuare a farsi incantare dalla magia del cinema, ma anche di assumere una posizione attiva, ciò che riguarda tutti noi come persone e come cittadini e che diviene un invito pressante a chi, per vocazione e mestiere, ha a cuore la promozione e il rispetto dei diritti di tutte le persone con disabilità»: lo ha scritto Giovanni Merlo, a proposito del saggio “Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione”, curato da Matteo Schianchi, libro del quale vi sarà una nuova presentazione il 16 novembre a Milano
Inclusione scolastica degli alunni e studenti audiolesi: modelli ed esperienze
Proporre spunti di riflessione tra tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo (docenti curricolari e di sostegno, assistenti alla comunicazione, operatori): è l’obiettivo del convegno “Inclusione scolastica degli alunni e studenti audiolesi: modelli e condivisione di esperienze”, organizzato per il 18 novembre dall’AFA della Provincia di Como (Associazione Famiglie Audiolesi), in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale. L’incontro sarà interamente sottotitolato
Un dialogo fra accessibilità, design, museo
Organizzato dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e dal Corso di Studi in Design della Comunicazione (Scuola del Design, Politecnico di Milano), si terrà il 15 novembre, nell’àmbito della manifestazione “Bookcity Milano”, l’incontro visibile anche in streaming, denominato “Un dialogo fra accessibilità, design, museo”, centrato sulla presentazione del libro “Accessibilità museale. Le prospettive per il design della comunicazione” (a cura di Dina Riccò, FrancoAngeli, 2023)
A Torino c’è la rappresentazione di “Anna dei miracoli” accessibile a tutti
La vicenda al centro della rappresentazione teatrale “Anna dei miracoli” si ispira alla storia di Helen Keller, persona sordocieca che imparò a parlare, leggere, studiare e che ebbe una vita autonoma. E dal 14 al 19 novembre sarà questo lo spettacolo al centro del percorso all’insegna dell’accessibilità avviato dal Teatro Stabile di Torino, sia in favore delle persone con disabilità visiva e sensoriale, sia con una recita in “modalità soft”, per favorire la partecipazione di persone con difficoltà di apprendimento, disturbi dello spettro autistico o disordini della comunicazione sensoriale
Invalidità Civile e Legge 104: dalla teoria alla pratica
Nell’àmbito del progetto “No alla Solit’Udine” e in collaborazione con la sede locale dell’APICI (Associazione per gli Invalidi Civili e i Cittadini Anziani), il Centro Infohandicap FVG (Friuli Venezia Giulia) proporrà il 14 e il 21 novembre a Udine il breve corso di approfondimento denominato “Invalidità Civile e Legge 104/92: dalla teoria alla pratica”, rivolto alle Associazioni del territorio, alla cittadinanza e a tutti coloro che desiderino approfondire queste forme di tutela da un punto di vista teorico e pratico
“Mosaicamente 17”: dalla POP art alla STREET art
Verrà inaugurata il 10 novembre e sarà poi visitabile fino al 17 dicembre a Pordenone la diciassettesima edizione di “Mosaicamente”, il ciclo di mostre basate sui mosaici realizzati nella città friulana dall’Officina dell’Arte, Centro lavorativo per persone con autismo adulte che fa parte della rete di servizi creati dalla Fondazione Bambini e Autismo. Il tema di quest’anno sarà “Dalla POP art alla STREET art”, per omaggiare non un singolo artista, ma due movimenti che hanno rivoluzionato l’arte moderna, avvicinandola a pubblici più vasti e portandola oltre le forme e i luoghi classici
Due tappe in Piemonte per “NonChiamatemiMorbo”, mostra itinerante sul Parkinson
Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo” – “parlante” perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio – farà tappa nelle prossime settimane a Novara e a Biella
Emersione e presa in carico delle donne con disabilità vittime di violenza
Favorire l’emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza: è l’obiettivo del progetto lombardo “Artemisia. Reti antiviolenza accessibili”, promosso dalle Fondazioni Somaschi, ASPHI e Centro per la Famiglia card. Carlo Maria Martini, insieme alla Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) e al CEAS (Centro Ambrosiano di Solidarietà). Dopo le prime presentazioni del mese di ottobre, ve n’è in programma una anche per il 9 novembre a Cesano Boscone (Milano)
Storie vere di donne con disabilità che hanno subito violenze
L’APRI di Asti (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) ha organizzato per il 12 novembre “Io non c’ero… dalle donne alle donne”, evento sui temi della violenza di genere, con letture e interventi tratti dai libri di Serena Dandini e Sara Carnovali. L’iniziativa, intrapresa in vista delle celebrazioni per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre prossimo, intende fare emergere anche la discriminazione multipla cui sono esposte le donne con disabilità
Sicurezza e accessibilità: due incontri in Friuli Venezia Giulia
Doppio appuntamento per il 10 novembre in Friuli Venezia Giulia, dapprima a Trieste, con il convegno “Soccorso e persone con esigenze speciali”, successivamente a Tarcento (Udine), per informare e sensibilizzare la cittadinanza sui vari aspetti legati all’accessibilità. Ad entrambi gli incontri parteciperà anche il CRIBA Friuli Venezia Giulia (Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche)
Il “giro della Lombardia” sulla Legge Regionale per la vita indipendente
Ripartita a fine settembre, prevede un nuovo incontro per l’8 novembre a Rho (Città Metropolitana di Miano), la campagna itinerante “L’inclusione si fa solo insieme”, che a suo tempo abbiamo anche definito come un vero e proprio “giro della Lombardia” di circa novanta tappe, per presentare la Legge Regionale della Lombardia 25/22 (“Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”), facendo emergere quali possano essere i cambiamenti possibili per renderne effettiva l’implementazione