Autonomia

Al Museo Omero di Ancona, dove “Le mani toccano il mondo”

L'immagine che ha ispirato a Koko OKano il film documentario "Le mani toccano il mondo"

«Mi sono imbattuta in una fotografia che ritrae un uomo che abbraccia una scultura e mi è venuta voglia di sapere perché la tocca così amorevolmente»: lo ha detto la regista giapponese Koko Okano, che a più riprese negli ultimi anni è venuta al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, per raccontare l’idea che ha portato alla creazione di un museo dove sperimentare la percezione dell’arte oltre la supremazia della visione. Ne è nato il film documentario “Le mani toccano il mondo”, che verrà proiettato in anteprima nazionale il 31 agosto ad Ancona e replicato il 9 settembre a Pietrasanta (Lucca)

Dieci persone con e senza disabilità visiva sul Cammino di San Vili

I partecipanti all'edizione dello scorso anno di "Cammino San Vili Special Week"

Dieci persone, tra ciechi, ipovedenti e vedenti, sono i partecipanti, in questi giorni, alla nuova edizione del “Cammino San Vili Special Week”, progetto promosso dalla Cooperativa trentina AbilNova, in collaborazione con la Società Natourism e altre realtà del territorio. Partita il 26 agosto da Madonna di Campiglio, l’iniziativa si concluderà il 31 agosto a Trento, dopo sei tappe e circa cento chilometri

Un nuovo appartamento per il “Dopo di Noi” nella Piana di Lucca

Un nuovo appartamento per il “Dopo di Noi” nella Piana di Lucca

Inaugurata a inizio agosto, la Casa dei Tigli è un’abitazione che permetterà a quattro persone con disabilità di realizzare i rispettivi progetti di “Dopo di Noi”. L’appartamento, messo a disposizione dall’Azienda USL Toscana Nord Ovest, si trova in località Maggiano, nella Zona Distretto Piana di Lucca e alla Cooperativa La Mano Amica è stato affidato il compito di fornire l’assistenza necessaria a supportare la vita autonoma dei nuovi inquilini. Si tratta di un progetto che, oltre ai già citati Enti, ha coinvolto anche le Amministrazioni dei Comuni della Zona e diversi Enti del Terzo Settore

Vita indipendente: cosa significa per te?

Vita indipendente: cosa significa per te?

Diamo spazio alle risposte dei componenti il Gruppo di Autorappresentanza dell’ANFFAS Nord Milano, espresse durante il recente seminario “L’inclusione si fa solo insieme”, di fronte alla domanda «Che cosa significa per te la vita indipendente?». «Perché – come ha sottolineato Monica Pozzi, responsabile di L-inc – Agenzia per la vita indipendente Nord Milano – la recente Legge Regionale Lombarda sulla vita indipendente parla di loro, dei loro desideri e dei loro progetti, della possibilità di trovare una propria strada e di essere più soddisfatti della propria vita»

Quei bagni inaccessibili che fanno riflettere

I bagni di cui l'Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti denuncia l'inaccessibilità alle persone con disabilità motoria

Quei cosiddetti “bagni per disabili” realizzati in un’area di Verona riconvertita a spazio per giochi e aggregazione, che però non sono affatto accessibili alle persone con disabilità motoria, vengono ritenuti dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti come la spia di una mancanza di ascolto sui temi dell’accessibilità, da parte dell’Amministrazione Comunale della città, in particolare nei confronti delle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie. Daremo naturalmente spazio a ogni eventuale e motivata replica della stessa Amministrazione Comunale veronese

Non è più tollerabile dover vivere un concerto in spazi riservati e appartati!

Un'immagine di repertorio pubblicata da «la Repubblica» di un'"area disabili" allestita in occasione di un concerto

Solidarietà viene espressa da Lisa Noja, consigliera regionale della Lombardia e già deputata, alla petizione lanciata da Silvia Stoyanova, esclusa dal concerto di Taylor Swift previsto per il 2024 a Milano, malgrado l’acquisto di un biglietto da oltre 300 euro, perché destinata, in quanto persona con disabilità in carrozzina, a un’area a parte a numero chiuso, poi dichiarata “esaurita”. «Mi impegnerò in prima linea – afferma Noja in un video – affinché si trovi una soluzione, per consentire a tutti di vivere le esperienze dei live pienamente, e non in spazi lontani, isolati, a numero chiuso»

A Prato c’è “Un castello da toccare”

Il Castello dell'Imperatore di Prato

Il Castello dell’Imperatore (secoli XI-XIII) è una delle attrazioni turistiche più interessanti della città toscana di Prato che ora, grazie alla guida tattile denominata “Un castello da toccare”, è divenuta fruibile anche alle persone con disabilità visiva. Realizzata da Arcantarte, Associazione impegnata nel promuovere l’accessibilità dei beni culturali del territorio, la guida è stata prodotta in collaborazione con l’UICI di Prato e il sostegno del Lions Club Prato Castello dell’Imperatore

Quel viale che è “biglietto da visita” di Pescara va reso accessibile a tutti

I lavori in Corso Vittorio Emanuele II a Pescara

Lungo viale di Pescara, considerato il “biglietto da visita” della città, Corso Vittorio Emanuele II è oggetto di una serie di lavori volti a ristrutturarne il manto stradale. Nel corso di un’audizione presso il Comune, l’Associazione abruzzese Carrozzine Determinate ha ribadito una serie di violazioni normative sulle barriere architettoniche in cui è incorso il progetto in attuazione, prendendo atto della volontà di attuare alcune modifiche sugli attraversamenti pedonali, ma chiedendo anche ulteriori accorgimenti, tali da rendere l’uso delle carreggiate inclusivo e adatto a tutti

La Basilica Patriarcale di Aquileia e l’accessibilità a tutti i livelli

Lorenza Vettor presso il pannello tattile tiflologico "Nodo di Salomone"

Accessibilità per tutti, multisensorialità e formazione per tutto il personale, museale e non: sono le parole chiave del progetto “Accessibilità”, promosso in Friuli Venezia Giulia presso la Basilica Patriarcale di Aquileia, nell’àmbito del quale è stato recentemente presentato uno dei principali pezzi forti, vale a dire il pannello tattile tiflologico “Nodo di Salomone”, realizzato dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna

Da giovani con disabilità ad altri giovani con disabilità (e alle Istituzioni)

È stato recentemente pubblicato, ed è liberamente disponibile online, un “Manifesto sulla Vita Indipendente” curato dal Gruppo Giovani Nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), rivolto ai giovani e alle giovani come loro, per aiutarli a reperire informazioni sui servizi per l’autonomia personale, e a “fare chiarezza”. Frutto di tanti momenti di confronto in presenza e online, il Manifesto ambisce a coinvolgere tutti i soggetti della comunità nella costruzione della vera inclusione

“Pensiero Imprudente”: un contes… concerto “di fiducia”!

«Qui in Italia i principali organizzatori di concerti e tour musicali curano pochissimo l’aspetto della fruibilità di tali esperienze da parte delle persone con disabilità. E quando un gruppo musicale per lo più di fama internazionale come i Coldplay, a dispetto di organizzatori e rivenditori, si batte per creare le condizioni necessarie a rendere concreta l’inclusione, allora i contesti della musica live non possono che diventare “contesti di fiducia”»: è il tema scelto questa volta da Claudio Imprudente, per la sua rubrica “Pensiero Imprudente”

I problemi del servizio di trasporto delle persone con disabilità a Roma

Una serie di impegni sono stati assunti dal Sindaco di Roma, nel corso di un incontro con alcune Associazioni e Consulte della Capitale che per l’occasione hanno manifestato al Primo Cittadino le difficoltà e lo stato del servizio di trasporto per i cittadini e le cittadine con disabilità grave. Le stesse organizzazioni hanno chiesto che tali impegni «diventino attuazioni concrete nel minor tempo possibile»

Entrare e uscire dal mare in modo del tutto indipendente

Succede spesso che dagli incontri fortuiti nascano le opportunità migliori. Ne è un esempio “Seatrac”, un dispositivo nato in Grecia, grazie al quale le persone in carrozzina possono entrare e uscire dal mare in modo del tutto indipendente e fare il bagno in totale autonomia. Sono ancora pochi, nel nostro Paese, i “Seatrac” attivi, ma questo strumento di facile uso, che garantisce assoluta sicurezza, è certamente destinato a diffondersi

Lo sport, la cultura, la solidarietà, ovvero “Tuttavia… che spettacolo!”

Divertimento, cultura, emozioni, altruismo, sport e spettacolo: sono le parole chiave di “Tuttavia… che spettacolo!”, manifestazione che dal 31 agosto al 3 settembre animerà per la terza volta la Repubblica di San Marino, con un programma ricco di sorprese, alla presenza di realtà aziendali e non che si occupano di sociale e di disabilità, e con l’arrivo all’ombra del Titano di tanti ospiti e testimonial di assoluto rilievo

Poter ballare e divertirsi non è scontato per tutte le persone… O forse sì?

“Clubbing”, che tradotto in italiano suona più o meno come “andare a ballare in discoteca”: è questa la parola chiave dell’intelligente e vivace progetto denominato “UNìSONO-Rave 4 All”, voluto da un gruppo di giovani dell’Associazione milanese Walter Vinci, che si occupa di sostegno alle fragilità, in particolare attraverso la musica, con l’obiettivo di realizzare eventi di clubbing inclusivi nel capoluogo lombardo, strutturati in modo tale da consentire la partecipazione di giovani con la sindrome di Down o con altre disabilità intellettive. E le prime serate sono state un grande successo

Per far crescere conoscenze e competenze di persone con autismo

Formazione multimediale, orientamento, laboratori pratici, formazione generale in materia di sicurezza dei lavoratori: sono alcune delle attività condotte tramite il progetto “formA”, ideato dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, che a dispetto del nome si occupa ormai da molto tempo anche di adulti, e sostenuto dalla Fondazione Friuli nell’àmbito del Bando Welfare. Il tutto con il principale obiettivo di incrementare il bagaglio di conoscenze e competenze nelle persone con neurodiversità, utili e spendibili anche nel mondo del lavoro

“Arena di Verona Opera Festival”: un progetto all’insegna dell’accessibilità

In occasione del centenario del celeberrimo “Arena di Verona Opera Festival”, storico evento dedicato all’opera lirica, la Fondazione Arena e la multinazionale Müller hanno dato vita a un progetto all’insegna dell’accessibilità, fatto di trailer accessibili, programmi di sala digitali, percorsi multisensoriali e 1.500 biglietti in più per persone con disabilità motoria, che dal 20 luglio al 19 agosto riguarderà un totale di dieci repliche delle opere “Aida”, “La Traviata”, “Nabucco” e “Rigoletto”

Cadranno le barriere in quella stazione del Friuli Venezia Giulia

Un gioco di squadra che ha visto tra i protagonisti l’Associazione Laluna, sempre sostenuta dalla propria Amministrazione Comunale, ha portato a un positivo risultato: la stazione di Casarsa della Delizia (Pordenone), infatti, importante snodo ferroviario del Friuli Venezia Giulia, dopo tante segnalazioni e anche un’Interrogazione Parlamentare, è stata inserita nel piano commerciale di Rete Ferroviaria Italiana 2022-2026 per la rimozione delle barriere architettoniche. Essa farà parte inoltre del circuito delle “Sale Blu”, permettendo ai viaggiatori con ridotta mobilità di ricevere assistenza

“Pompei in blu” per persone con autismo e/o disabilità cognitiva

È stata presentata presso la Sala del Consiglio del Rettorato dell’Università Federico II di Napoli l’agenda visiva denominata “Pompei in blu – Viaggio nella casa del Menandro”, scaturita dalla collaborazione tra “Tulipano Art Friendly”, programma della Cooperativa Il Tulipano di Napoli, il Parco Archeologico di Pompei e l’Ateneo federiciano. Dedicata a giovani con autismo e/o disabilità cognitiva, l’agenda vuole favorire la fruizione da parte loro dell’incontro con l’arte e l’archeologia ed è la prima volta che il Parco Archeologico di Pompei si apre a questo tipo di utenza