Il bullismo legato alla disabilità: riflessioni più che punizioni

Accorciare la distanza tra gli insegnanti e la classe, per abbattere il bullismo nella scuola, in particolare quando coinvolge la disabilità: parola di studenti e studentesse. È la richiesta che emerge dall’indagine condotta da “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto selezionato dalla Fondazione Con i Bambini, nell’àmbito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che coinvolge varie organizzazioni del Terzo Settore, con il coordinamento della Federazione lombarda LEDHA, nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti e tutte
Una foto per amplificare le voci e mostrare le storie delle donne con disabilità

È centrato quest’anno sul tema “Breaking Barriers – Stories and voices of women and girls with disabilities” (“Rompere le barriere – Storie e voci di donne e ragazze con disabilità”) il tradizionale concorso fotografico internazionale promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Fino al 15 dicembre, dunque, tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea o dell’Area Economica Europea, senza alcun limite di età e senza quota di iscrizione, potranno partecipare con immagini che amplifichino le voci e mostrino le storie delle donne e delle ragazze con disabilità
Benji e Joshua, gemelli con disabilità intellettiva, protagonisti di se stessi

Gemelli con disabilità intellettiva, Benjamin e Joshua Israel sono protagonisti con bravura della loro stessa vita nel bel film “La timidezza delle chiome”, diretto da Valentina Bertani e già “Premio Speciale Valentina Pedicini” ai Nastri d’Argento 2023, Ne parliamo con la stessa regista, che nella serata del 19 settembre sarà presente alla proiezione del film presso il Centro Asteria di Milano, all’interno degli eventi del “Festival delle Abilità”
La disabilità e il sistema familiare

Sono stati presentati a Torino nell’àmbito di “IncluSì”, festival sul tema della disabilità infantile e dell’inclusione sociale organizzato dalla Fondazione Paideia, i risultati di un’indagine riguardante “L’impatto della disabilità sul sistema familiare”, condotta da BVA Doxa e dalla stessa Paideia. La rilevazione si è concentrata in particolare su alcuni settori di interesse, quali la rete e la percezione di aiuto, la scuola, i servizi socio-sanitari, le informazioni, il tempo libero, il lavoro e il futuro dei figli
“Fame d’aria”: l’autismo fuori dai troppi cliché

«Il romanzo “Fame d’aria” di Daniele Mencarelli – scrivono dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone – tratta di un argomento controcorrente rispetto al cliché dell’autismo che il cinema e la televisione propongono, ovvero l’autismo grave o severo che dir si voglia che, attenzione!, statisticamente ha numeri molto più rilevanti rispetto all’autismo cosiddetto “ad alto funzionamento”». Il libro sarà al centro il 17 settembre di un incontro con l’Autore, promosso in collaborazione con la stessa Fondazione Bambini e Autismo, all’interno della manifestazione “Pordenonelegge”
I viaggi fisici, virtuali, immaginari del “Festival delle Abilità”

«C’è una bellezza – scrive Alessandro Cannavò – e direi una gentilezza di fondo che caratterizza il “Festival delle Abilità” di Milano, un evento che senza dichiarazioni roboanti, ma con tenacia costante, ha preso consapevolezza di se stesso, crescendo e conquistando i cuori anche delle Istituzioni. E così quest’anno la manifestazione in programma dal 16 al 24 settembre e dedicata al tema del viaggio, inteso in senso ampio, si allargherà nella cittrà, pur restando fedele nel suo programma centrale alla Biblioteca e al Parco della Cascina Rossa, felice esempio di accoglienza e conoscenza»
Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e di partecipazione

Nel 1896 i fratelli Lumière, inventori del cinema, propongono un breve film in cui si mostrano delle persone intente a giocare a bocce. All’improvviso, un uomo attraversa l’inquadratura appoggiandosi a delle stampelle: è “Concours des boules”, primo film della storia in cui compare una persona con disabilità. Da allora, il cinema non ha più smesso di mostrare la disabilità, in modo sempre più frequente, evoluto e talvolta ambiguo. Sono questi i temi al centro di “Cinema e disabilità”, saggio curato da Matteo Schianchi, che verrà presentato il 18 settembre al Festival delle Abilità di Milano
Il viaggio accessibile, inclusivo e declinato in tutte le sue sfaccettature

Sono giorni di vigilia per il quinto Festival delle Abilità di Milano, evento di cui «Superando.it» è media partner, e che dal 16 al 24 settembre animerà il capoluogo lombardo tra musica, teatro, incontri, mostre e laboratori, con la partecipazione di tanti protagonisti “sul campo” e una serie di novità, sia nei tradizionali spazi della Biblioteca della Chiesa Rossa, sia tramite alcuni eventi diffusi in città. Una manifestazione, dedicata quest’anno al tema del viaggio, che dal 2019 vanta già una sua piccola, grande “storia”, tutta all’insegna dell’inclusione e dell’accessibilità
EXPO AID 2023 – Io, Persona al centro

“EXPO AID 2023 – Io, Persona al centro” (Rimini, 22-23 settembre) è un evento ideato dalla ministra per le Disabilità Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Due giorni di seminari, stand e altri appuntamenti. Intento ambizioso: «Il più grande evento istituzionale, che coinvolge il Terzo Settore e l’associazionismo italiano, per parlare di piena attuazione della Convenzione ONU, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti». Ne parliamo con la Ministra
Disability Film Festival: la cultura per cambiare prospettiva sulla disabilità
«Torneremo anche quest’anno a cercare di cambiare insieme le prospettive sulla disabilità con lo strumento più potente e inarrestabile che esista e che riteniamo sia la cultura»: a dirlo è Marco Berton, direttore organizzativo dell’ormai imminente secondo Disability Film Festival, che si terrà a Torino dal 15 al 17 settembre, articolandosi tra cinema, libri, musica e arte, all’insegna della massima accessibilità
Giornata dell’Associazionismo: siamo valore sociale
«Questa Giornata nasce per raccontare l’associazionismo di promozione sociale e valorizzarlo come pratica di democrazia e di educazione alla convivenza, inclusione e socialità, contrasto alle solitudini, animazione sociale, promozione culturale, del territorio e dell’ambiente. Attività e princìpi, questi, di cui si tende a trascurare l’importanza»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, presentando la Giornata dell’Associazionismo del 28 settembre, centrata sull’evento denominato “Siamo valore sociale”, in programma per quel giorno presso l’Università Roma Tre
Donne vittime di violenza escluse e discriminate dalle Case rifugio
Da un recente rapporto dell’ISTAT, già oggetto di un precedente approfondimento su queste stesse pagine, risulta che ben il 94% delle Care rifugio presenti nel nostro Paese ha adottato criteri di esclusione dall’accoglienza delle ospiti. Tra i criteri di esclusione figurano, ad esempio, essere soggette ad abuso di sostanze e dipendenze, la presenza di un disagio psichiatrico, essere senza fissa dimora, tutte categorie di persone che hanno oggettivamente minori possibilità di cavarsela da sole. Si tratta di pratiche discriminatorie illegittime sotto il profilo giuridico, politico ed etico
Si avvicina il quinto Festival delle Abilità, dedicato al tema del viaggio
Verrà presentato l’8 settembre il quinto “Festival delle Abilità”, in programma dal 16 al 24 settembre a Milano, dedicato questa volta al tema del viaggio, inteso in senso quanto mai ampio e da raccontare, come sempre, in chiave di accessibilità e inclusione, attraverso iniziative sempre più numerose, all’insegna della musica, del teatro, dei talk e dei laboratori, sia nei tradizionali spazi della Biblioteca della Chiesa Rossa, sia tramite alcuni eventi diffusi in città, con tanti protagonisti e novità
“Una cieca bellezza”: un viaggio da cui non si torna come quando si era partiti
La scoperta di un rinnovato guardare oltre ciò che gli occhi trasmettono. Esperienze vissute e non subìte che fanno scoprire la bellezza del mondo e di ognuno di noi, quella bellezza che seguendo l’istinto e con un po’ di “esercizio”, si può comprendere e generare. È una visione originale e ispiratrice quella trasmessa da “Una cieca bellezza. Sguardi, cecità e meraviglie”, libro di Elena Malagoli e Filippo Visentin che ci guida oltre la superficie delle cose
Decostruzione antiabilista con sguardo femminile
È stato recentemente pubblicato “Decostruzione antiabilista. Percorsi di autoeducazione personale e collettiva”, saggio breve, ma prezioso, scritto dalle attiviste con disabilità Claudia Maltese e Gresa Fazliu. L’opera affronta l’abilismo, la discriminazione sistemica sulla base della disabilità con sguardo femminile e in essa c’è la freschezza di chi ha accettato di mettersi in gioco e l’entusiasmo di chi pensa che costruire un mondo più giusto sia possibile
Dedicata ai diritti delle persone e alle famiglie con la SLA
È in programma per il 17 settembre la Giornata Nazionale sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), promossa per la sedicesima volta dall’AISLA e che coincide quest’anno con il quarantennale di tale Associazione, evento che punta tra l’altro a diffondere la cultura dei diritti della persona a una cura, necessaria per una malattia ad alta complessità assistenziale come la SLA. «Intercettare un bisogno significa anche ascoltarlo – dichiara Fulvia Massimelli, presidente dell’AISLA -, e per questo la nostra Giornata è dedicata alle famiglie e per le famiglie, affinché nessuno si senta più solo»
L’ISTAT, le donne vittime di violenza e la disabilità
L’80,7% delle Case rifugio rifiuta di accogliere donne con disagio psichiatrico, non è rilevata la disabilità delle vittime ed è presente qualche dato sull’adozione di misure per il superamento delle barriere architettoniche, ma non si parla di accessibilità dei servizi propriamente detti, né delle informazioni sugli stessi, né dell’adeguatezza degli strumenti di valutazione del rischio: il rapporto ISTAT sul “Sistema di protezione per le donne vittime di violenza” è un’ulteriore conferma della discriminazione istituzionale/sistemica subita dalle donne con disabilità vittime di violenza
Un percorso nelle scuole per cambiare sguardo sulla disabilità
“Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”: si chiama così il nuovo progetto dell’organizzazione CBM Italia, già attiva nelle scuole primarie e dell’infanzia, rivolto questa volta alle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, tramite un percorso online dedicato a insegnanti e altro personale scolastico, attraverso invece una formazione in classe per alunni e alunne, studenti e studentesse, centrando l’attenzione soprattutto sul tema dei diritti delle persone con disabilità sanciti dalla relativa Convenzione ONU
Come combattere l’abilismo con un fumetto
Già autrici lo scorso anno di un saggio sull’abilismo, Maria Chiara e Elena Paolini (alias “Witty Wheels”), attiviste con disabilità, tornano sul tema con “Che brava che sei! 8 storie di abilismo quotidiano”, ma questa volta le storie di discriminazione cui sono esposte le persone con disabilità sono trasformate in un fumetto, grazie alle efficaci illustrazioni di Claudia Flandoli. A prima vista sembra un libro per i più piccoli e le più piccole, ma i contenuti sono quelli di chi tratta il contrasto all’abilismo come una questione politica e di giustizia sociale