Società

UILDM: sostienici, basta il tempo di un battito d’ali!

Una delle immagini-simbolo scelte dalla UILDM per la Giornata Nazionale di questa settimana

«Il valore della nostra Associazione è e sarà tessere relazioni e alleanze che funzionino come calamite. Le nostre battaglie appartengono a tutti e insieme siamo molto più forti della somma delle singole parti»: così Marco Rasconi, presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), apre questa settimana che coincide con una nuova Giornata Nazionale di questa “storica” Associazione, all’insegna del messaggio “Sostienici, basta il tempo di un battito d’ali”, ovvero con un invito a sostenere le attività dei volontari delle sessantasei Sezioni locali UILDM

Facciamo sparire la sclerosi multipla con un sacchetto di mele

Facciamo sparire la sclerosi multipla con un sacchetto di mele

Potenziare i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla e sostenere la ricerca scientifica sulla malattia: a questo serviranno i fondi raccolti in tante piazze d’Italia, già a partire dal 4 ottobre, ma soprattutto nell’imminente fine settimana del 7 e 8 ottobre, tramite “La Mela di AISM”, “storica” iniziativa che punta anche all’informazione e alla sensibilizzazione, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, centrata anche quest’anno sul messaggio “Facciamo sparire la sclerosi multipla con un sacchetto di mele”

Settimana della Dislessia: “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento”

Settimana della Dislessia: “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento”

È tornato e si protrarrà fino all’8 ottobre, centrata sul tema “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento”, la Settimana Nazionale della Dislessia, giunta all’ottava edizione e organizzata dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), in concomitanza con la Settimana Europea per la Consapevolezza sulla Dislessia, promossa dall’EDA (European Dyslexia Association). L’evento è nato per diffondere consapevolezza sulla dislessia e sugli altri DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e per promuovere la conoscenza delle metodologie più efficaci per affrontarli e gestirli

E in Italia quante sono le persone con disabilità che si sentono escluse?

E in Italia quante sono le persone con disabilità che si sentono escluse?

Riguarda la Svizzera ed è particolarmente interessante l’indagine sull’inclusione condotta dall’organizzazione elvetica Pro Infirmis, che ha coinvolto 1.433 persone di età compresa tra i 16 e i 64 anni, con differenti tipi di disabilità. Ne è emerso che in Svizzera quattro persone con disabilità su cinque si sentono fortemente limitate nella partecipazione ad alcuni àmbiti di vita, dalla politica (50%) al lavoro (49%), dalla mobilità (44%) al tempo libero (42%), dall’istruzione (37%) all’abitare (22%). A quali risultati porterebbe uno studio analogo realizzato in Italia?

Donna con sindrome di Down e ora deputata del Parlamento spagnolo

Mar Galcerán

Un docente universitario, una consigliera comunale con sindrome di Down, un sindaco con un’altra forma di disabilità intellettiva: realtà ormai datate, ma che continuano a suscitare stupore, se non incredulità, anche da parte di non pochi “addetti ai lavori” o di esponenti del mondo accademico. Cosa si penserà allora di fronte alla notizia che Mar Galcerán, donna con sindrome di Down, è approdata al Parlamento spagnolo, divenendo deputata? Un altro evento per sperare che un po’ per volta la società tutta arrivi finalmente ad appropriarsi di una cultura radicalmente nuova sulla disabilità

Molto bene per Alice, ma quella è una Legge da cambiare quanto prima!

"Fuori dalla gabbia"

Finalmente la Corte d’Appello di Firenze ha stabilito che Alice, una giovane donna con un lieve ritardo cognitivo di cui lo scorso anno abbiamo raccontato la drammatica e complessa storia, possa vedersi riconosciuto il diritto di avere un amministratore di sostegno scelto da lei stessa (il padre). E tuttavia, il buon esito di questa vicenda, per il quale ci rallegriamo, non sana le gravi criticità della disciplina dell’amministrazione di sostegno, che va cambiata, come ribadiamo ancora una volta

“Pensiero Imprudente”: le Tartarughe Ninja e il “Caos Mutante”

“Pensiero Imprudente”: le Tartarughe Ninja e il “Caos Mutante”

«Le Tartarughe Ninja – scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, idoli animati della mia gioventù, volevano conoscere il mondo, fare le stesse esperienze dei coetanei, avere una vita fatta di “normalità”. L’immagine della persona con disabilità oscilla spesso in un continuum ai cui poli c’è da un lato l’idea dello “sfigato”, dall’altro quella della persona straordinaria, eroe/eroina, ma questo non ha nulla a che vedere né con il desiderio delle tartarughe, né con quello delle stesse persone con disabilità: poter vivere una vita ordinaria, fatta di cose semplici»

Al lavoro per rappresentare le istanze dell’intero Terzo Settore

Al lavoro per rappresentare le istanze dell’intero Terzo Settore

«Lavorerò per rappresentare le istanze dell’intero Terzo Settore, dando ad esse il giusto valore per il bene del nostro intero Paese, per la tutela e la rappresentanza di chi vi lavora e delle ricchezze sociali ed economiche che esso produce»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a margine della cerimonia di insediamento dell’XI Consiliatura del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), che ha visto lo stesso Falabella entrare a far parte del Consiglio di Presidenza di tale organismo

Il bullismo legato alla disabilità: riflessioni più che punizioni

Il bullismo legato alla disabilità: riflessioni più che punizioni

Accorciare la distanza tra gli insegnanti e la classe, per abbattere il bullismo nella scuola, in particolare quando coinvolge la disabilità: parola di studenti e studentesse. È la richiesta che emerge dall’indagine condotta da “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto selezionato dalla Fondazione Con i Bambini, nell’àmbito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che coinvolge varie organizzazioni del Terzo Settore, con il coordinamento della Federazione lombarda LEDHA, nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti e tutte

Una foto per amplificare le voci e mostrare le storie delle donne con disabilità

È centrato quest’anno sul tema “Breaking Barriers – Stories and voices of women and girls with disabilities” (“Rompere le barriere – Storie e voci di donne e ragazze con disabilità”) il tradizionale concorso fotografico internazionale promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Fino al 15 dicembre, dunque, tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea o dell’Area Economica Europea, senza alcun limite di età e senza quota di iscrizione, potranno partecipare con immagini che amplifichino le voci e mostrino le storie delle donne e delle ragazze con disabilità

Benji e Joshua, gemelli con disabilità intellettiva, protagonisti di se stessi

Gemelli con disabilità intellettiva, Benjamin e Joshua Israel sono protagonisti con bravura della loro stessa vita nel bel film “La timidezza delle chiome”, diretto da Valentina Bertani e già “Premio Speciale Valentina Pedicini” ai Nastri d’Argento 2023. Ne abbiamo parlato con la stessa regista

La disabilità e il sistema familiare

Sono stati presentati a Torino nell’àmbito di “IncluSì”, festival sul tema della disabilità infantile e dell’inclusione sociale organizzato dalla Fondazione Paideia, i risultati di un’indagine riguardante “L’impatto della disabilità sul sistema familiare”, condotta da BVA Doxa e dalla stessa Paideia. La rilevazione si è concentrata in particolare su alcuni settori di interesse, quali la rete e la percezione di aiuto, la scuola, i servizi socio-sanitari, le informazioni, il tempo libero, il lavoro e il futuro dei figli

“Fame d’aria”: l’autismo fuori dai troppi cliché

«Il romanzo “Fame d’aria” di Daniele Mencarelli – scrivono dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone – tratta di un argomento controcorrente rispetto al cliché dell’autismo che il cinema e la televisione propongono, ovvero l’autismo grave o severo che dir si voglia che, attenzione!, statisticamente ha numeri molto più rilevanti rispetto all’autismo cosiddetto “ad alto funzionamento”». Il libro sarà al centro il 17 settembre di un incontro con l’Autore, promosso in collaborazione con la stessa Fondazione Bambini e Autismo, all’interno della manifestazione “Pordenonelegge”

I viaggi fisici, virtuali, immaginari del “Festival delle Abilità”

«C’è una bellezza – scrive Alessandro Cannavò – e direi una gentilezza di fondo che caratterizza il “Festival delle Abilità” di Milano, un evento che senza dichiarazioni roboanti, ma con tenacia costante, ha preso consapevolezza di se stesso, crescendo e conquistando i cuori anche delle Istituzioni. E così quest’anno la manifestazione in programma dal 16 al 24 settembre e dedicata al tema del viaggio, inteso in senso ampio, si allargherà nella cittrà, pur restando fedele nel suo programma centrale alla Biblioteca e al Parco della Cascina Rossa, felice esempio di accoglienza e conoscenza»

Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e di partecipazione

Nel 1896 i fratelli Lumière, inventori del cinema, propongono un breve film in cui si mostrano delle persone intente a giocare a bocce. All’improvviso, un uomo attraversa l’inquadratura appoggiandosi a delle stampelle: è “Concours des boules”, primo film della storia in cui compare una persona con disabilità. Da allora, il cinema non ha più smesso di mostrare la disabilità, in modo sempre più frequente, evoluto e talvolta ambiguo. Sono questi i temi al centro di “Cinema e disabilità”, saggio curato da Matteo Schianchi, che verrà presentato il 18 settembre al Festival delle Abilità di Milano

Il viaggio accessibile, inclusivo e declinato in tutte le sue sfaccettature

Sono giorni di vigilia per il quinto Festival delle Abilità di Milano, evento di cui «Superando.it» è media partner, e che dal 16 al 24 settembre animerà il capoluogo lombardo tra musica, teatro, incontri, mostre e laboratori, con la partecipazione di tanti protagonisti “sul campo” e una serie di novità, sia nei tradizionali spazi della Biblioteca della Chiesa Rossa, sia tramite alcuni eventi diffusi in città. Una manifestazione, dedicata quest’anno al tema del viaggio, che dal 2019 vanta già una sua piccola, grande “storia”, tutta all’insegna dell’inclusione e dell’accessibilità

EXPO AID 2023 – Io, Persona al centro

“EXPO AID 2023 – Io, Persona al centro” (Rimini, 22-23 settembre) è un evento ideato dalla ministra per le Disabilità Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Due giorni di seminari, stand e altri appuntamenti. Intento ambizioso: «Il più grande evento istituzionale, che coinvolge il Terzo Settore e l’associazionismo italiano, per parlare di piena attuazione della Convenzione ONU, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti». Ne parliamo con la Ministra

Disability Film Festival: la cultura per cambiare prospettiva sulla disabilità

«Torneremo anche quest’anno a cercare di cambiare insieme le prospettive sulla disabilità con lo strumento più potente e inarrestabile che esista e che riteniamo sia la cultura»: a dirlo è Marco Berton, direttore organizzativo dell’ormai imminente secondo Disability Film Festival, che si terrà a Torino dal 15 al 17 settembre, articolandosi tra cinema, libri, musica e arte, all’insegna della massima accessibilità

Giornata dell’Associazionismo: siamo valore sociale

«Questa Giornata nasce per raccontare l’associazionismo di promozione sociale e valorizzarlo come pratica di democrazia e di educazione alla convivenza, inclusione e socialità, contrasto alle solitudini, animazione sociale, promozione culturale, del territorio e dell’ambiente. Attività e princìpi, questi, di cui si tende a trascurare l’importanza»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, presentando la Giornata dell’Associazionismo del 28 settembre, centrata sull’evento denominato “Siamo valore sociale”, in programma per quel giorno presso l’Università Roma Tre