Se vostro figlio nascesse con una tetraparesi spastica e i medici vi dicessero che «è destinato a essere un vegetale», voi come reagireste?
Nel suo libro Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile, recentemente pubblicato per i tipi di Erickson, in collaborazione con Enrico Papa, Claudio Imprudente riparte da quelle lapidarie parole che i suoi genitori udirono dandolo alla luce, trovando egli stesso un’ironica risposta, germogliata dalla fiducia con cui mamma Rosanna e papà Antonio nutrirono il loro fiore: «Se devo essere per sempre un vegetale, allora scelgo di essere un geranio!».
E la traiettoria di vita di un geranio, se coltivato nel giusto humus, va ben oltre l’orizzonte delle aspettative: dalla fondazione del CDH di Bologna (Centro Documentazione Handicap) al Progetto Calamaio, dalla laurea honoris causa in Formazione e Cooperazione al Premio Provincia di Bologna, Imprudente traccia un sentiero che attraversa i suoi contesti relazionali più significativi, consegnando al vento della storia, come fossero semi, i frammenti di un percorso possibile. Un immaginario viaggio pedagogico nel tempo e nello spazio, dove ai ricordi si mescolano liberi pensieri su comunicazione e cultura della diversità.
Non una vera e propria biografia, dunque , né un saggio scientifico, ma un’antologia di esperienze e temi, nella speranza che in poche pagine il Lettore possa cogliere questo semplice messaggio: se impariamo a non dare mai nulla per scontato, anche un geranio può educare all’inclusione.
Infinite, infatti, sono le potenzialità nascoste da far germogliare e infiniti i percorsi che è possibile intraprendere, quando i semi vengono nutriti con la giusta dose di fiducia. Se poi si fertilizza il tutto con un pizzico di ironia, l’umoristica metafora floreale quasi viene da sé: dovevo essere per sempre un vegetale, quindi ho scelto di essere un geranio!
Le esperienze raccolte in Da geranio a educatore sono solo piccoli frammenti di un più ampio cammino che l’Autore ha percorso in compagnia di tante persone grazie alle quali, un gesto d’amore dopo l’altro, il geranio si è potuto trasformare in educatore. (Algisa Gargano)
Segnaliamo ai Lettori, nel nostro giornale, innanzitutto un’intervista di Giorgio Genta a Claudio Imprudente (a questo link), “firma” presente anche sulle nostre pagine, oltre a un contributo del 2016 dedicato ai trent’anni del Progetto Calamaio (a questo link).
Per ulteriori informazioni e approfondimenti sul libro Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile: Algisa Gargano (algisa@mavico.it).
Claudio Imprudente, ha visto passare nella sua vita tante amicizie che lo hanno aiutato a fiorire nel suo percorso di consapevolezza, con le quali ha fondato la Comunità Maranà-tha e il CDH di Bologna (Centro Documentazione Handicap). Grazie al Progetto Calamaio ha seminato con ironia cultura dell’inclusione nelle scuole di tutta Italia.
Enrico Papa, sociologo e counselor, allo studio interdisciplinare coniuga la passione per la danza e il gioco. Entusiasta della nonviolenza nella comunicazione, ne disattende puntualmente gli insegnamenti. Si contraddice, critica e va spesso in collera. Da bambino aveva paura delle persone con disabilità.
Articoli Correlati
- Se un “geranio” diventa educatore «Se impariamo a non dare mai nulla per scontato, anche un geranio può educare all’inclusione»: è questo l’insegnamento del libro “Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile”, pubblicato…
- Vent'anni dopo Rosanna Com'è cambiata la nostra società e la vita delle persone disabili, a vent'anni dalla scomparsa di Rosanna Benzi? «Di quest'ultima - scrive Franco Bomprezzi - ci manca il sorriso, quegli…
- Non perdiamo il vizio di ricordare Rosanna Il 10 maggio compirebbe settant’anni, Rosanna Benzi, la cui stanza d’ospedale, dove passò immobile gran parte della sua vita, divenne un fervido crocevia di persone e pensieri, dal quale lanciò…