
La realizzazione grafica elaborata dall’Associazione ASMARA, per l’iniziativa “L’Albero della Vita”, con la riproduzione del noto, omonimo dipinto di Gustav Klimt
Dopo che il 7 e l’8 dicembre in Piazza del Popolo e in Piazza San Lorenzo in Lucina a Roma, la ONLUS ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”) ha raccolto fondi per sostenere il progetto denominato Seminari relativi all’integrazione socio sanitaria in materia di malattie rare rivolti ad operatori sanitari sociali, associazioni, istituzioni e cittadini, con la collaborazione di personale di ricerca di Enti e Istituzioni di ricerche scientifiche, le tradizionali attività nella Capitale – promosse nel periodo natalizio da questa Associazione, nell’àmbito dell’iniziativa L’Albero della Vita – proseguiranno domenica 14 e domenica 21 dicembre, in Piazza di Spagna e in Piazza San Silvestro, all’insegna della capillaroscopia, con alcuni medici esperti che saranno a disposizione di tutti coloro che spontaneamente vorranno sottoporsi a tale esame diagnostico non invasivo.
Si tratta, lo ricordiamo, di un test quanto mai importante, soprattutto in presenza del cosiddetto fenomeno di Raynaud, che in genere è il sintomo d’esordio della sclerodermia, caratterizzandosi per il fatto che con il freddo, le mani e/o i piedi diventano bianchi e perdono la sensibilità. In tal senso una diagnosi precoce può consentire di prevenire l’avanzamento di ulcere anche devastanti. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Francesca Baldini (francesca.b80@gmail.com).