Vogliamo essere a pieno titolo cittadini e cittadine dell’Unione Europea!

L'emiciclo del Parlamento Europeo di Bruxelles durante il 5° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità

Le varie richieste chiave per la prossima Legislatura Europea, tutte azioni essenziali per garantire pienamente i diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea, a partire dal diritto di voto, sono delineate nel Manifesto dell’EDF sulle Elezioni Europee del 2024, adottato a Bruxelles durante il 5° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità, cui hanno partecipato quasi settecento persone appartenenti al movimento delle persone con disabilità, provenienti da tutti i Paesi dell’Unione

Genitori in quanto tali e non solo genitori di persone con disabilità

Una donna caregiver familiare insieme al figlio, ragazzo con disturbo dello spettro autistico

«Abbiamo messo la persona al centro – scrive Marco Rasconi -, protagonista della propria esistenza, costruendo anche strumenti tecnologici per raggiungere l’obiettivo. Manca ancora però la definizione di strumenti che permettano la protezione del caregiver, familiare e non, garantendo un equilibrio fra l’espressione di libertà delle persone con disabilità e il riconoscimento della stessa libertà per il caregiver. Dobbiamo dunque riconoscere ai genitori che dedicano la vita ai loro figli il ruolo di genitori in quanto tali, e non solo quello di genitori di persone con disabilità»

Altre audiodescrizioni artistico-museali dall’Associazione Blindsight Project

Caravaggio, "Vocazione di San Matteo", Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi

Altri due celebri siti romani sono andati ad arricchire “Talking Italy©”, l’innovativo progetto attraverso il quale l’Associazione Blindsight Project si propone di rendere l’arte accessibile alle persone con disabilità visive attraverso la realizzazione di audiodescrizioni artistico-museali. Si tratta del Complesso Monumentale di Sant’Agnese e Santa Costanza e della Chiesa di San Luigi dei Francesi, nella quale sono ospitate tre celebri opere di Caravaggio

Il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo, un modello cui ispirarsi

Il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo, un modello cui ispirarsi

È decisamente interessante il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo elaborato dal Politecnico di Milano, a partire dal progetto “Gioco al Centro – Parchi gioco per Tutti”, promosso, quest’ultimo, dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, che ha portato a realizzare nove aree gioco inclusive in ogni Municipio della città, con giostre e giochi accessibili in carrozzina, utilizzabili in piedi, seduti o distesi, nonché con percorsi ludici esperienziali e sensoriali, il tutto con la determinante collaborazione di numerose Associazioni di persone con disabilità

L’intelligenza artificiale è utile se è accessibile

Un'elaborazione grafica dedicata all'intelligenza artificiale e all'inclusione delle persone con disabilità

«Per definizione – scrive Roberto Scano in questo approfondimento – l’intelligenza artificiale è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. Alcuni tipi di intelligenza artificiale esistono da più di cinquant’anni, ma i progressi nella potenza dei computer, la disponibilità di enormi quantità di dati e lo sviluppo di nuovi algoritmi hanno portato a grandi balzi in avanti nella tecnologia negli ultimi anni. E tuttavia l’intelligenza artificiale può essere utile solo se è accessibile. Vediamo come e perché»

L’assistenza scolastica per l’inclusione nella nuova complessità sociale

Un'assistente all'autonomia e alla comunicazione insieme a un bimbo con disabilità

«C’è un sistema di servizi caratteristici dell’integrazione scolastica per l’inclusione delle disabilità, che mostra delle difficoltà strutturali e chiede di essere rinnovato e riorganizzato. Ci si riferisce ai servizi di assistenza scolastica per l’inclusione, nati in tempi remoti per le disabilità sensoriali, ma nel tempo estesi a vari profili di disabilità»: se ne parlerà durante il convegno “L’assistenza scolastica per l’inclusione nella nuova complessità sociale”, promosso per il 31 maggio a Verona (ma fruibile anche online), dalla Cooperativa Socioculturale SCS

Nel cuore del Museo Enzo Ferrari di Modena, ma da casa, davanti al PC

L'avatar robotico di Antonio Giuseppe Malafarina, insieme al Direttivo del Museo Enzo Ferrari di Modena

«Grazie Ferrari! Da appassionato di quella che è storia elevata a mito e da rappresentante delle persone con disabilità – scrive Anotnio Giuseppe Malafarina -, la gioia è smisurata nell’annunciare che da qualche giorno è possibile visitare il Museo Enzo Ferrari di Modena da casa propria! Non una ricostruzione virtuale, ma una visita vera e propria, pilotando un avatar robotico a distanza. È un successo a favore di tante persone con disabilità di cui voglio raccontare lo sviluppo e dare gli strumenti per effettuare ognuno la propria visita personalizzata»

Tanti eventi di informazione e sensibilizzazione sulla sclerosi multipla

Una lavoratrice on sclerosi multipla

Un evento (“Portraits”) sia a Roma che a Milano, un convegno tutto dedicato alla ricerca e un altro incontro riguardante invece la tutela dei diritti, oltre a numerosi monumenti illuminati di rosso: saranno come sempre numerosi gli appuntamenti promossi dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) in quella che si apre oggi, che è la Settimana Nazionale di Informazione sulla Sclerosi Multipla

Il metodo “DescriVedendo” nel museo più antico di Milano

Il metodo “DescriVedendo” nel museo più antico di Milano

Il metodo “DescriVedendo”, promosso dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), vero e proprio “ponte culturale” fra persone con disabilità visiva e normovedenti, entra anche nella Pinacoteca Ambrosiana, il più antico museo di Milano, che conserva vere “meraviglie dell’arte”, il tutto grazie al finanziamento della Fondazione Maurizio Fragiacomo. Il progetto prevede tra l’altro, a partire dal 27 maggio, un ciclo di visite guidate gratuite, condotte da persone appositamente formate all’accoglienza delle persone con disabili visiva e sulle linee guida di “DescriVedendo”

Al lavoro nel CNEL per un nuovo sistema di welfare di tipo collaborativo

Al lavoro nel CNEL per un nuovo sistema di welfare di tipo collaborativo

Organo pubblico di consulenza del Parlamento e del Governo sulle materie economiche e del lavoro, previsto dalla nostra Costituzione, il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) contribuisce all’elaborazione della legislazione economica, sociale e del lavoro. Tra i rappresentanti del Consiglio Nazionale del Terzo Settore nel CNEL stesso, ufficialmente designati in questi giorni, vi è anche Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), cui abbiamo rivolto alcune domande

Il progetto “AUTelier”: moda, abbigliamento e lavoro per giovani con autismo

Il progetto “AUTelier”: moda, abbigliamento e lavoro per giovani con autismo

Impegnata dal 2010 a sostenere le persone con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie, l’Associazione DIESIS di Milano (acronimo che sta per Domani Insieme E Sempre Integrati Socialmente) sta per far decollare il proprio progetto “AUTelier”, che oltre a consolidare e ad ampliare le relazioni con il mondo della moda e dell’abbigliamento, favorirà l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone che all’Associazione fanno riferimento. L’anteprima dell’iniziativa è in programma per il 27 e 28 maggio a Segrate, nell’hinterland milanese

Lesioni midollari: smetterla di diffondere false speranze!

In una delle testate che ne hanno parlato nei giorni scorsi si legge: «SVIZZERA: Paraplegico torna a camminare grazie a un’interfaccia digitale». Colpisce poi che a una semplice ricerca in Google, notizie praticamente simili siano datate 2018, 2019 o 2022. Ma le cose stanno proprio così? Pare proprio di no, se è vero, come afferma con nettezza Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FAIP, che «è ora di smetterla con la diffusione di false speranze». «Non si deve parlare di “cammino” – aggiunge -, ma semmai di “deambulazione assistita”, e solo in alcuni casi molto circoscritti»

Il Rapporto sulle discriminazioni delle persone con disabilità in Lombardia

«La mancanza di dati e statistiche è una delle condizioni per cui le persone con disabilità vengono discriminate ogni giorno e in diversi àmbiti della vita, senza che questo generi allarme e riprovazione sociale e senza che in molti casi sia considerato un problema»: a dirlo è Laura Abet della Federazione lombarda LEDHA, evidenziando l’assunto di base che ha portato la stessa LEDHA a elaborare, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, il “Rapporto sulle discriminazioni delle persone con disabilità in Lombardia”. Il documento verrà presentato il 1° giugno durante un incontro online

Premiato un videogioco progettato per bambine e bambini stomizzati

C’è anche la FAIS, la Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati, tra i vincitori del “Premio Innovazione Digitale in Sanità” della School of Management del Politecnico di Milano. Ad ottenere il riconoscimento è stato il progetto “Stomy Craft”, personalizzazione del noto videogioco Minecraft, in grado di simulare la gestione del presidio sanitario e di sensibilizzare sull’importanza di una corretta alimentazione, al fine di aumentare le capacità di “self-care” (“autotrattamento”) del bambino e della bambina

Cappuccino e brioche, grazie, ma rigorosamente al buio!

Un grande camion dove viene allestito un bar che serve varie consumazioni, tutto rigorosamente al buio, con camerieri che sono persone cieche e ipovedenti: è il progetto itinerante “Dark on the Road”, che l’IRIFOR di Torino, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI, proporrà per il 26 maggio nel capoluogo piemontese, in collaborazione con la Cooperativa trentina AbilNova, per condividere con tutti e tutte – seppure nello spazio di pochi minuti – l’esperienza quotidiana delle persone con disabilità visiva, intuendone le fatiche, ma anche le insospettabili risorse