Prima vengono le persone e poi gli autismi

«Vogliamo ribadire che “prima vengono le persone e poi gli autismi”: è quindi di fondamentale importanza far sì che gli interventi che si vanno ad attuare non siano mai predeterminati o standardizzati, ma sempre personalizzati e declinati sulla Persona nella sua peculiarità e specificità, declinando il tutto nel suo Progetto di Vita Personalizzato e Partecipato»: lo dicono dall’ANFFAS, prendendo spunto dal messaggio diffuso da António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile
Una Garanzia Europea per il lavoro e le competenze delle persone con disabilità

Durante un incontro con il commissario europeo Schmit, una delegazione del Forum Europeo sulla Disabilità ha chiesto, sulla falsariga del programma “Garanzia Giovani”, un’analoga “Garanzia per l’occupazione e le competenze delle persone con disabilità”, che potrebbe fornire finanziamenti e sostegno utili ad assicurare anche alle persone con disabilità pari accesso all’istruzione, alla formazione e alle opportunità di lavoro. Il tutto pensando ai dati costantemente bassi relativi all’occupazione delle persone con disabilità, e al tasso di povertà delle stesse al contrario sempre elevato
L’Unità Spinale di Perugia punta ad essere un esempio di innovazione nel settore

È stato presentato a Perugia, presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia, il nuovo modello organizzativo previsto per l’Unità Spinale Unipolare della struttura umbra, che si pone l’obiettivo di diventare un vero e proprio esempio di innovazione nel settore, anche grazie al sostegno della FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), organizzazione con la quale è stato sottoscritto per l’occasione un protocollo d’intesa
i servizi realizzati ad hoc sulle persone sono realtà concrete e fattibili

«Abbiamo dimostrato che i servizi inclusivi e realizzati ad hoc sulla persona sono realtà concrete e fattibili e che i servizi standardizzati e uniformati non sono più accettabili dalle stesse persone con disabilità, in particolare intellettive e con disturbi del neurosviluppo, perché hanno preso coscienza e consapevolezza di quali siano i loro diritti»: lo ha detto Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, concludendo l’evento del 28 marzo, promosso in occasione del 65° anniversario dell’Associazione e della XVI Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo
“Pensiero Imprudente”: una rondine fa primavera!

Protagonista questa volta di “Pensiero Imprudente”, la rubrica di Claudio Imprudente, è una rondine, che dice di «sentirsi “in sintonia” con le persone con sindrome di Down, perché, come me, sono portatrici di una sorta di “risveglio delle coscienze”. Io sono l’emblema del più bel periodo dell’anno, e posso così preannunciare il cosiddetto “cambio di stagione!”, ma anche le persone con sindrome di Down possono essere protagoniste di un cambiamento, in questo caso “culturale”, di un’inversione di tendenza che porti a considerare la diversità come parte integrante della propria vita»
Scoprire la “Crocifissione ’49” di Giovanni Testori con “DescriVedendo”

In occasione del “Centenario Testoriano”, in collaborazione con l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) e con il sostegno della Regione Lombardia, il 2 aprile Casa Testori a Novate Milanese presenterà l’iniziativa “DescriVedendo Giovanni Testori”, dedicata a uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, evento che sarà centrato su un’evocativa e inclusiva narrazione dell’opera pittorica di Testori “Crocifissione ’49”, all’insegna del progetto “DescriVedendo”, vero e proprio “ponte culturale” fra persone con disabilità visiva e normovedenti
Provincia di Monza e della Brianza e ADV: un protocollo contro le barriere

È stato recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa fra la Provincia di Monza e della Brianza e l’ADV (Associazione Disabili Visivi), volto a promuovere l’applicazione delle modalità più idonee ed efficaci, rispetto agli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e sensopercettive. Per l’ADV si tratta del primo rapporto stabile e organico con un Ente del livello e dell’importanza della Provincia di Monza e della Brianza e anche di una priorità nell’àmbito della mole di lavoro di volontariato sociale svolto a livello nazionale dalla stessa ADV
La mostra fotografica sull’autismo al Parlamento Europeo di Bruxelles

Inaugurata al Parlamento Europeo di Bruxelles, la mostra fotografica “Costruire una società inclusiva per le persone con autismo” raccoglie venticinque immagini provenienti da nove organizzazioni componenti di Autism-Europe, che mostrano le prospettive dell’autismo attraverso le persone e le loro esperienze, per far riflettere su un’integrazione occupazionale possibile. Unica organizzazione a rappresentare l’Italia è la Fondazione Oltre il Labirinto di Treviso, con una foto riguardante un’attività agricola, settore in cui la Fondazione ha avviato da anni numerosi progetti occupazionali
ANGSA Umbria: un 2 Aprile di sensibilizzazione, riflessione e impegno

«Tutti questi nostri eventi saranno un’occasione importante anche per riflettere sullo stato dell’arte attuale, rispetto al tema dell’autismo, e sull’impegno della nostra Associazione in vista dei prossimi mesi»: lo dicono dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), presentando il calendario diffuso delle varie iniziative promosse nei prossimi giorni e settimane, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile
10 cose che un bambino con autismo vorrebbe tu sapessi: un manuale e un podcast

In occasione dell’ormai prossima Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile e a dieci anni dalla prima pubblicazione del libro, il Centro Studi Erickson propone la nuova edizione di “10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi” di Ellen Notbohm, e anche, ispirato proprio ai dieci punti inquadrati in quel volume, “10 cose sull’autismo”, un podcast in dieci puntate, per raccontare e dare voce a storie di vita, emozioni, potenzialità, difficoltà, scienza e tanto altro sui disturbi dello spettro autistico
Dialogo con gli autori di pubblicazioni sull’inclusione scolastica e sociale

Promosso dal Gruppo di Ricerca “IperDEA” dell’Università di Bergamo, in collaborazione con la struttura CQIIA del medesimo Ateneo, e rivolto per lo più a insegnanti e dirigenti di scuole del territorio bergamasco, a studenti e studentesse dell’Università di Bergamo, nonché a portatori d’interesse locali, prenderà il via il 30 marzo il ciclo di seminari “Talking Point. Dialogo con gli autori”, nell’àmbito del progetto “Inclusione delle diversità”, per riflettere sui temi dell’inclusione scolastica e sociale, dialogando con esperti e ricercatori, autori di recenti pubblicazioni nel settore
Otto anni dopo, qual è lo stato di attuazione della Legge sull’autismo?
A quasi otto anni di distanza, quale bilancio si può trarre rispetto all’applicazione della Legge 134/15 (“Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie”), entrata in vigore il 12 settembre 2015? Se ne parlerà il 30 marzo a Roma, durante il convegno denominato appunto “Stato di attuazione della Legge 134/2015”, organizzato dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, evento fruibile anche in streaming
ALIBES, un’alleanza per la libertà di scelta e il bene-essere psicosociale
Si chiama ALIBES (Alleanza per la LIbertà di Scelta e il Bene-Essere psicoSociale) l’organismo cui finora aderiscono numerose realtà, operanti in àmbito nazionale e locale, per l’avvio di un’azione comune volta a un cambio di paradigma a livello normativo, amministrativo e delle prassi operative concernenti le persone con un disagio psicosociale, comunemente definiti i “matti”, e coloro che agli stessi sono spesso assimilati sul piano dello stigma sociale e della privazione di ogni diritto, assumendo a pretesto la loro più o meno presunta incapacità di decidere per se stessi
L’autismo che esce nella comunità
«L’autismo vuole uscire dagli ospedali, dalle sedi delle associazioni, dalle università, dalle scuole e comunicare la quotidianità della condizione, in un luogo aperto a tutti»: partirà da questo assunto l’iniziativa “Comin’ Aut. L’autismo nella comunità”, in programma per il 2 aprile a Roma, nella Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, evento che si potrà seguire anche in streaming, curato dalle organizzazioni Giuliaparla e Gruppo Asperger Lazio, insieme al Municipio VIII e all’Ospedale Bambino Gesù di Roma, in partenariato con altre sessanta organizzazioni di tutta Italia
Disabilità intellettive e relazionali: allarme in Toscana per la riabilitazione
Durante il convegno di Firenze “I Centri di Riabilitazione della disabilità neuropsichica grave e gravissima in Regione Toscana: riflessioni sullo stato attuale, problemi e prospettive”, organizzato dall’ASIR (Associazione Scientifica Istituti di Riabilitazione della Toscana), numerosi Centri di Riabilitazione della Regione, che si occupano di disabilità intellettiva e relazionale grave e gravissima, molti gestiti dalle stesse famiglie di persone con disabilità, hanno lanciato un grido di allarme, chiedendo con forza alla Regione che torni a dare al settore l’attenzione necessaria