
Davanti al murale “Incantesemâs”, che verrà inaugurato domani, 16 ottobre, alla Fondazione Progettoautismo Friuli Venezia Giulia
«Sembra quasi un sogno essere riusciti a terminare tutti questi progetti, così importanti per le nostre persone: nuovi appartamenti per permettere a loro di crescere indipendenti e alle loro famiglie di respirare, una palestra esterna sicura, dove poter giocare e imparare a muoversi, un’opera immaginifica strepitosa che accoglie ragazze, ragazzi, familiari e visitatori nella nostra casa, aperta a tutte le persone che chiedono aiuto. Infinitamente grazie a tutti gli enti pubblici e privati che camminano con noi in questo percorso partito quindici anni fa e che è diventato la nostra vita»: sono queste le parole a dir poco soddisfatte con cui Elena Bulfone, presidente della Fondazione Progettoautismo Friuli Venezia Giulia, preannuncia la tripla inaugurazione che domani, sabato 16 ottobre, animerà tale organizzazione, per festeggiarne i quindici anni di attività.
Tripla inaugurazione, quindi, riferita al terzo blocco di gruppi appartamento Spazio Blu, che andrà a completare il progetto Weekend Indipendenza, attivo per giovani adulti con autismo presso il Centro Polifunzionale Home Special Home della Fondazione; della nuovissima palestra esterna del Centro Diurno; nonché del maestoso murale di 320 metri quadrati, intitolato Incantesemâs, opera di creatività urbana su muro partecipata e collettiva, che è la più grande mai realizzata in Friuli Venezia Giulia, frutto del lavoro di un collettivo di artisti, ovvero l’Atelier Noway-Nouei della Fondazione friulana, Mattia Campo Dall’Orto e Musivaria Mosaics.
Tutte novità rese possibili grazie al supporto di importanti realtà pubbliche e private che non fanno mai mancare il proprio sostegno all’organizzazione che ha sede a Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine). (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento. Per ogni altra informazione: info@progettoautismofvg.it.