Una nuova “Staffetta Blu”, per mantenere alta l’attenzione sull’autismo

Con il coordinamento dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), il mese di giugno sarà quello della “Staffetta Blu 2023”, con ottocento ragazzi con disturbi dello spettro autistico, che insieme ai familiari e con il supporto di varie Associazioni, percorreranno i sentieri delle aree più belle d’Italia, una lunga marcia a tappe, per chiedere attenzione e maggiore consapevolezza sull’autismo da parte delle Istituzioni e della cittadinanza

Partecipanti alla "Staffetta Blu" del 2022

Partecipanti alla “Staffetta Blu” del 2022

Con il coordinamento dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), il mese di giugno sarà quello della Staffetta Blu 2023, con ottocento ragazzi con disturbi dello spettro autistico, che insieme ai familiari e con il supporto di varie Associazioni di volontariato, percorreranno i sentieri delle aree più belle d’Italia.
«Sarà una lunga marcia a tappe – spiegano dall’ANGSA – che coinvolgerà in totale circa 1.500 persone per chiedere attenzione e maggiore consapevolezza da parte delle Istituzioni. Il cammino sarà costruito su oltre venti sentieri, con il coinvolgimento delle comunità locali, dando vita a un’occasione di allegria e socializzazione, nl quadro di un percorso che collegherà idealmente tutte le Regioni, con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero possibile di ragazzi con autismo nell’esperienza di una mobilità dolce e di escursionismo».

Il primo a partire, dunque, sarà il 3 giugno il gruppo del Molise, quando trenta persone percorreranno il sentiero che porta alle cascate di San Giuliano di Puglia. Il 4 giugno toccherà invece alla Sardegna, con sessanta partecipanti che punteranno verso il Valico dei Sette Fratelli nell’omonimo parco. E ancora, nello stesso fine settimana partirà la Lombardia che in due tappe, la seconda delle quali il 17 giugno, porterà oltre cento persone a camminare per due diversi sentieri. Nei giorni successivi sarà via via la volta delle “colonne blu” in tutte le Regioni coinvolte, vale a dire, oltre a quelle già citate, la Sicilia, la Calabria, la Basilicata, la Puglia, la Campania, il Lazio, l’Umbria, le Marche, la Toscana, l’Emilia Romagna, il Veneto, il Piemonte e la Liguria.

La manifestazione verrà seguita tappa dopo tappa sui social delle Associazioni regionali e su quelli dell’ANGSA Nazionale, il tutto per raccontare un mese di “filo blu”, con 1.500 persone dotate di maglietta, cappellino, scarpe da trekking e zainetto del colore d’ordinanza, che cammineranno sulle strade bianche verso luoghi meravigliosi, per abbattere le barriere e mantenere sempre alta l’attenzione e la sensibilità nei confronti dell’autismo. (S.B.)

Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: Ufficio Stampa ANGSA Nazionale (Luca Benigni), luca.benigni@gmail.com.

Stampa questo articolo