DSA: percorsi inclusivi in università

Cosa significa essere uno studente o una studentessa con DSA (disturbo specifico dell’apprendimento) all’Università? Come viene affrontato il tema dagli Atenei italiani? E ancora, quali azioni vengono messe in atto per garantire agli studenti universitari adeguate opportunità per il raggiungimento del successo accademico? Il libro “DSA: percorsi inclusivi in università. Inquadramento teorico e implicazioni pratiche” si propone di rispondere a queste e altre domande, fornendo un quadro accurato delle varie risorse in grado di sostenere l’impegno accademico di studenti e studentesse con DSA

Libro "DSA: percorsi inclusivi in università"Cosa significa essere uno studente o una studentessa con DSA (disturbo specifico dell’apprendimento) all’Università? Come viene affrontato il tema dagli Atenei italiani? E ancora, quali azioni vengono messe in atto per garantire agli studenti universitari adeguate opportunità per il raggiungimento del successo accademico?
Il libro DSA: percorsi inclusivi in università. Inquadramento teorico e implicazioni pratiche, recentemente uscito da FrancoAngeli e curato da Barbara Sini, Roberta Cavaglià e Carla Tinti si propone di rispondere a queste e altre domande, fornendo un quadro accurato delle risorse cognitive, metacognitive ed emotivo-motivazionali in grado di sostenere l’impegno accademico di studenti e studentesse con DSA. (S.B.)

Ringraziamo Guido Migliaccio per la segnalazione.

Barbara Sini, Roberta Cavaglià e Carla Tinti (a cura di), DSA: percorsi inclusivi in università. Inquadramento teorico e implicazioni pratiche, Milano, FrancoAngeli, 2024.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo