Ultimi articoli
-
Ricerca è speranza: per la SLA e per tutte le Malattie Rare
-
Il Consiglio dell’Unione Europea e i diritti delle persone con disabilità
-
Una reale inclusione scolastica, che punti alla “luna” e non a fissare il “dito”
-
Le persone con la SLA chiedono un’assistenza domiciliare continuativa e stabile
-
Nasce in Sardegna il Coordinamento Regionale Associazioni Malattie Rare
-
La gastroenterologia incontra le Malattie Rare
-
Inclusione, un gioco da ragazzi
-
Chi ha una Malattia Rara non è una sigla, ma una persona con i suoi diritti
-
Dislessia e realtà virtuale
-
La sindrome di Sjögren primaria sistemica: malattia rara, degenerativa e orfana
-
Nuovo PEI: il ruolo dei genitori
-
L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in cifre
-
Quando ho imparato a pedalare, andando oltre la sindrome X Fragile
-
Il “Dopo di Noi” e il budget di salute: l’esperienza della Toscana
-
Attenzione ai pazienti metabolici e agli strumenti per gestirne meglio la vita
-
Dialoghi con chi “conosce da dentro” la sclerosi multipla
-
Il budget di salute primo passo per dare centralità alle persone con disabilità
-
Che colpa ne ho se ci sono persone incivili? Parola di monopattino!
-
64 anni dopo, deve continuare la bella storia dell’impianto cocleare
-
In ARMONIA con una Malattia Rara: pillole informative per caregivere e familiari