
Il simpatico logo dell’Associazione Blind Bat di Forlì (“Blind Bat” significa appunto “Pipistrello cieco”)
Si chiama Blind Bat (letteralmente “pipistrello cieco”) ed è una piccola, ma assai attiva Associazione di Forlì, impegnata in àmbito di accessibilità dei servizi culturali e di mobilità delle persone ipovedenti e non vedenti, che promuove anche azioni di sensibilizzazione sulle difficoltà connesse alla disabilità visiva. «In particolare – dicono – crediamo che attraverso la tecnologia si possa aumentare l’autonomia e migliorare la qualità di vita di tutti».
Tra le varie iniziative, da qualche tempo l’Associazione sta conducendo un progetto che punta alla programmazione dell’omonima App per dispositivi mobili (smartphone e tablet) Blind Bat, grazie alla quale elencare in maniera accessibile le offerte culturali e turistiche dedicate alle persone con difficoltà visive esistenti nel territorio nazionale, a partire da quelle dell’Emilia Romagna. «Ci sono infatti tante attività e realtà accessibili – sottolineano dall’Associazione forlivese – dedicate alle persone con disabilità visiva ed è un peccato che per scarsa comunicazione esse rimangano a livello locale e non possano essere usate proprio dalle persone cui sono rivolte».
Il progetto si avvale della qualificata collaborazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche del Campus di Cesena (Università di Bologna), oltreché del coinvolto patrocinio dell’UICI di Forlì-Cesena (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e al momento è in avanzata fase di sperimentazione.
Anche di questo Blind Bat parlerà nei prossimi giorni, ed esattamente dall’8 al 10 giugno, al CanapaFestival di Forlì, evento che informa sugli usi eco-sostenibili della canapa e su altre tematiche sociali, salutistiche e ambientali. A tale manifestazione, infatti, l’Associazione avrà a disposizione un proprio stand vicino all’ingresso, da condividere con la Sezione locale dell’UICI, dotato tra l’altro di una mappa tattile del Festival e di segnalazioni acustiche (predisposte anche nei servizi igienici), consentendo quindi una partecipazione agevole anche alle persone con disabilità visiva. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: blindbat@libero.it.